Panzerotti di melanzane
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
I panzerotti di melanzane sono un'idea gustosa da servire come antipasto o secondo piatto: croccanti fette che racchiudono un ripieno goloso e filante di prosciutto cotto e mozzarella. Una ricetta facile che, nonostante la doratura delle melanzane faccia pensare a panzerotti fritti, si prepara in forno.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 30 min - 35 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 1 melanzana tonda piuttosto grossa
- 1 mozzarella fiordilatte
- 200 g di prosciutto cotto a fette
- pangrattato
I panzerotti di melanzane sono una pietanza sfiziosa e facile da realizzare, perfetta come antipasto o secondo piatto.
In questa ricetta le melanzane non costituiscono il ripieno, bensì l'involucro dei panzerotti: le fette di melanzane impanate e richiuse a mezzaluna, svelano il loro cuore goloso e filante di prosciutto e mozzarella. Dorati e croccanti si tratta di panzerotti di melanzane al forno che risultano molto gustosi ma decisamente meno calorici di un fritto.
Le melanzane al forno possono essere preparate in svariati modi, tutte ricette molto gustose e spesso altrettanto facili. Oltre alle semplicissime Melanzane croccanti al forno, per esempio, vi suggeriamo di provare anche le Pizzette di melanzane e il Rotolo di melanzane al forno.
Le melanzane sono un ortaggio prettamente estivo ma la loro coltivazione in campo continua in piena stagionalità fino a tutto il mese di settembre. Potete dunque continuare ad assaporarne il gusto e scoprirne come cucinare le melanzane, proprietà, usi e ricette super!
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Cotolette di melanzane, Melanzane gratinate, Involtini di melanzane al forno, Melanzane ripiene fritte
Come preparare: Panzerotti di melanzane
Preparare i panzerotti di melanzana è molto semplice. Lavate la melanzana, rimuovete le estremità e tagliatela a fette regolari di circa 5 mm di spessore. In un piatto versate due cucchiai di olio e in un altro del pangrattato, una presa di sale e una macinata di pepe, ben mischiati. Passate le fette di melanzane, una alla volta e molto velocemente, nell'olio e poi nel pangrattato in modo da impanarle uniformemente.
Disponete le fette su una teglia foderata con carta forno e cuocetele a 180° per circa 25-30 minuti o comunque fino a leggera doratura. Mentre le melanzane cuociono fate scolare la mozzarella dal suo siero. Sfornate le melanzane e fatele intiepidire. Stendete sulla metà di ogni fetta un po' di prosciutto cotto e una fettina di mozzarella e ripiegate a metà in modo da ottenere una mezzaluna farcita.
Passatele nuovamente in forno a 180° per qualche minuto, fino a quando la mozzarella sarà fusa. Sfornate i panzerotti di melanzane e serviteli subito.
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto