Fettuccine di grano saraceno con speck, castagne e semi di papavero
- Preparazione 1h
- ricetta media
Le fettuccine di grano saraceno con speck, castagne e semi di papavero sono un primo piatto che propone un abbinamento gustoso, ideale sia per il pranzo della domenica in famiglia sia per una cena tra amici. Una ricetta d'autunno che è una piacevole sorpresa.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 1h
- Tempo cottura 20 min
- Luogo di riposo A TEMPERATURA AMBIENTE
- Tempo di riposo 25 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 250 g di farina 00
- 250 g di farina di grano saraceno
- 250 g di uova (4 uova medie)
- 1 tazzina di acqua PER IL CONDIMENTO:
- 1 porro
- 200 g di speck a dadini
- 150 g di castagne già cotte e sbucciate
- olio extravergine di oliva
- semi di papavero a piacere
- sale
- pepe
Le fettuccine di grano saraceno con speck, castagne e semi di papavero sono un primo piatto da preparare per pranzi e cene d'autunno, proponendo un abbinamento per nulla banale e molto gustoso, in linea con le 26 ricette autunnali che forse non avete mai provato. La ricetta non è complessa, richiede solo un po' di manualità nella preparazione delle fettuccine, ma un aiuto considerevole possono darlo la planetaria, per impastare, e una macchinetta sfogliatrice. Il condimento invece è semplicissimo da preparare e potete scegliere di acquistare castagne già cotte o preparare voi le Castagne al microonde o le Castagne al forno. Le fettuccine, realizzate con una miscela di farina di frumento e di farina di grano saraceno risultano più rustiche nella consistenza e nel sapore rispetto alle tradizionali fatte con pasta all'uovo, e si abbinano divinamente con la morbidezza del porro e il gusto intenso dello speck. La farina di grano saraceno è l'ingrediente principale di grandi specialità regionali come i Pizzoccheri valtellinesi e la Polenta taragna ma si impiega anche nella preparazione di pane, dolci e pasta fresca come in questa ricetta o in quella delle Lasagne rustiche al radicchio e salsiccia. Essendo priva di glutine, inoltre, è adatta all'alimentazione di chi soffre di celiachia.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Tagliatelle alla canapa con funghi, castagne e nocciole; Tagliatelle di castagne, pancetta e pecorino; Taglierini alle nocciole
Come preparare: Fettuccine di grano saraceno con speck, castagne e semi di papavero
Per preparare le tagliatelle di grano saraceno con speck, castagne e semi di papavero iniziate dalla pasta. Mescolate i due tipi di farina e disponetele a fontana sul piano da lavoro. Sgusciatevi al centro le uova e iniziate a mescolare con una forchetta e parte della farina. Unite l'acqua e impastate energicamente il tutto fino a ottenere un composto abbastanza elastico. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola alimentare e fatelo riposare per almeno 20 minuti a temperatura ambiente. Trascorso questo tempo tagliate l’impasto in 4-5 porzioni. Le medesime operazioni si possono svolgere con l'ausilio di una planetaria.
Prendete il panetti, appiattiteli, una alla volta, con un matterello su una superficie infarinata. Fate quindi passare la pasta nella macchinetta sfogliatrice attraverso i rulli posizionati in modo da ottenere uno spessore sempre più sottile, fino a ottenere una sfoglia poco più spessa di un millimetro. Disponetele mano a mano sulla spianatoia infarinata e copritele con un canovaccio. Fatele quindi passare attraverso i rulli per le fettuccine.
Disponete la fettuccine su un vassoio ricoperto da un telo, e spolveratele con poca farina perché non si attacchino. Ora preparate il condimento: mondate il porro, tagliatelo a rondelle e fatelo appassire in una capiente padella con l'olio; quando sarà diventato trasparente unite lo speck e le castagne tagliate in 2 o 3 pezzi. Lasciate rosolare per qualche minuto e aggiustate di sale e pepe.
Lessate le fettuccine in acqua bollente salata, scolatele e conditele con il sugo preparato. Trasferitele nei piatti da portata e completate a piacere con i semi di papavero tostati: le fettuccine di grano saraceno con speck, castagne e semi di papavero sono pronte da gustare.
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto
Vellutata di porri e patate
La vellutata di porri e patate è un delizioso primo piatto vegano, facile da preparare. Pochi ingredienti per una cena gustosa e sana da accompagnare con dei croccanti crostini di pane. Leggi tutto
Cappellacci di zucca
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto