Crostata di ricotta

La crostata di ricotta è una torta deliziosa costituita da un guscio di pasta frolla e un ripieno morbido di ricotta, uvetta e scaglie di cioccolato al profumo di agrumi. Un dolce che si rende protagonista indimenticabile a colazione, merenda o come dessert.  

Condividi

INGREDIENTI

La crostata di ricotta è una torta fantastica, un dolce casalingo ricco e sostanzioso, buono a colazione, merenda o come dessert.La ricetta che vi proponiamo prevede una classica pasta frolla per la base, ricotta e crema pasticciera nel ripieno, profumato con scorza di arancia e limone, vaniglia e infine arricchito da scaglie di cioccolato fondente. Semplicemente irresistibile.Lasciata riposare e assestare per un paio di giorni diventa ancora più buona: i profumi si fondono, la frolla si ammorbidisce e il ripieno risulta più cremoso.Le versioni per preparare una crostata alla ricotta sono molte e tutte da provare! Se amate la crostata di ricotta e cioccolato con frolla scura vi conquisterà, mentre la crostata con ricotta e marmellata piacerà soprattutto ai bambini. La crostata di ricotta e mele profuma di cannella ed è fatta con la pasta briséeALTRE RICETTE GOLOSE: Torta cremosa di pere e ricottaCiambellone con ricotta e confettura di prugneTorta fredda ricotta e cioccolatoCrostata di ricotta romana
1

Per realizzare la crostata di ricotta iniziate a preparare una pasta frolla secondo la ricetta base. Dopo aver atteso il consueto tempo di riposo stendetela su una spianatoia, aiutandovi con uno spolvero di farina, a uno spessore di circa 2 millimetri, dunque foderate una tortiera per crostate da 22-24 centimetri di diametro (possibilmente con fondo removibile). Ritagliate la pasta lungo i bordi conservendola per le losanghe finali.

2

Procedete con la cottura in bianco della base. Adagiate un foglio di carta forno (o di pellicola adatta alla cottura in forno) sul fondo della pasta, coprite con ceci o fagioli secchi o con gli appositi pesetti di ceramica e cuocete in forno preriscaldato a 165° per 20 minuti. Al termine della cottura lasciate intiepidire prima di farcire.

3

Nel frattempo dedicatevi al ripieno: setacciate la ricotta in una ciotola, unitevi uova e tuorli e mescolate. Aggiungete anche la crema pasticciera, lo zucchero a velo, la buccia finemente grattugiata di arancia e limone, i semini estratti dalla bacca di bacca di vaniglia e il sale. Mescolate bene con una spatola fino a ottenere una crema omogenea. Unite infine anche l'uvetta (fatta rinvenire nel Grand Marnier o in acqua tiepida e ben strizzata) e le scaglie di cioccolato.

4

Mescolate il composto e farcitevi il guscio di frolla ormai intiepidito.

5

 Stendete la pasta frolla rimanente e ritagliate le strisce decorative che disporrete sulla superficie della torta. Cuocete la crostata di ricotta a 160° per 35 minuti. Estraete dal forno e lasciatela intiepidire prima di toglierla dallo stampo. Fatela quindi raffreddare completamente su una gratella per dolci.

6

Servite la crostata di ricotta spolverizzandola, se gradite, con poco zucchero a velo.  

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CROSTATA DI RICOTTA"

Bougatsa

La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto

Ciaramicola

La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto