Crostata al cioccolato e ciliegie
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
La crostata al cioccolato e ciliegie è un'irresistibile torta dal cuore morbido e invitante: una frolla al cacao che racchiude un ripieno di frutta e crema fondente. È il dessert perfetto per concludere una romantica cena a due in versione estiva, ma anche una delizia da concedersi per una ghiotta merenda.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 40 min - 45 min
- Luogo di riposo IN FRIGORIFERO
- Tempo di riposo 1h
- Porzioni 8
INGREDIENTI
- 250 g di farina 00
- 30 g di cacao amaro in polvere
- 80 g di zucchero a velo
- 120 g di burro freddo
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 1 pizzico di sale
- 2 cucchiai di farina di mandorle
- 200 g di cioccolato fondente
- 40 g di burro
- 2 uova
- 50 g di zucchero a velo
- 300 g di ciliegie
- cannella in polvere
Come preparare: Crostata al cioccolato e ciliegie
Per la pasta frolla: nella ciotola della planetaria sabbiate il burro a cubetti con la farina a bassa velocità utilizzando la frusta k. Unite l'uovo, il tuorlo, il cacao, lo zucchero e il sale. Lavorate l'impasto fino a ottenere una pasta omogenea, con le mani datele la forma di un panetto, avvolgetelo nella pellicola alimentare e fatelo raffreddare in frigorifero per 1 ora. Se non avete a disposizione una planetaria, la stessa operazione si può effettuare a mano, avendo l'accortezza di non lavorare la pasta troppo a lungo per non riscaldarla eccessivamente. Trascorso il tempo di riposo in frigorifero stendete l'impasto su una spianatoia appena infarinata in una sfoglia di 5 mm di spessore.
Stendetelo all'interno di uno stampo a cerniera antiaderente da 20 cm di diametro dai bordi alti, rivestendo sia la base che i bordi. Bucherellate la base con i rebbi di una forchetta e cospargetela con la farina di mandorle. Ponete in frigorifero mentre preparate il ripieno. Fate fondere il cioccolato grossolanamente tritato con il burro nel microonde (oppure a bagnomaria). Quando avrete ottenuto un composto omogeneo fate intiepidire.
In una ciotola sbattete con una frusta li tuorli insieme allo zucchero e alla cannella. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo aggiungete il cioccolato fuso con il burro e amalgamate.
Montate gli albumi a parte e incorporateli in più riprese dal basso verso l'alto con una spatola per non smontare. Snocciolate le cilieglie, tagliatele a metà distribuitele sulla farina di mandorle.
Versate il composto al cioccolato sulle ciliegie, livellate e cuocete nel forno già calso a 180° per 45-50 minuti. Sfornate e fate raffreddare completamente prima di rimuovere l'anello della tortiera e servire.
Iris
Un piccolo peccato di gola, tipico della tradizione siciliana, soffice e dal cuore cremoso. Impossibile resistere! Leggi tutto
Semifreddo al limone
Il semifreddo al limone è un dolce al cucchiaio delizioso da servire come dessert al termine di una cena speciale. La preparazione richiede un po' di tempo ma sarete ripagati dal suo profumo inebriante e dal gusto irresistibile! Leggi tutto
Torta di pasta fillo
La torta di pasta fillo ripiena di ricotta e gocce di cioccolato è un dolce che sorprende per i suoi contrasti. Croccantissima fuori e cremosa all'interno, è una torta facile e veloce che si prepara senza impasto e con pochi ingredienti. Leggi tutto
Chips di fiori di zucca
Le chips di fiori di zucca sono un'idea facile e veloce per un aperitivo estivo dalla nota croccante e stuzzicante. Si preparano con pochissimi ingredienti, si cuociono in forno ed ecco pronte delle chips diverse dalle solite patatine! Leggi tutto
Brioche col tuppo con il Bimby
Le brioche col tuppo con il Bimby sono un lievitato dolce delizioso da provare per una colazione con i fiocchi. Le famose brioche siciliane si possono preparare facilmente con il Bimby, ecco la ricetta! Leggi tutto
Banana brûlée
La banana brûlée è un dolce al cucchiaio scenografico e dalle note caramellate, queste banane ripiene di crema profumata alla vaniglia vi conquisteranno con la loro crosticina dorata e croccante. Leggi tutto
Salmorejo
Il salmorejo è una ricetta tipica della cucina spagnola, in particolare della regione dell'Andalusìa. Si tratta di una zuppa fredda a base di pomodoro, pane raffermo, olio e aglio. Da servire con un buon jamón ibérico! Leggi tutto