Crescentine
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Un cestino di crescentine servito come antipasto insieme a salumi misti e con morbidi formaggi: nessuno può resistere a questa vera e propria tentazione. Semplici da preparare e veloci nell'esecuzione, se si tiene conto del tempo di lievitazione, sono lo stuzzichino perfetto anche un gioviale aperitivo. In ogni caso, quando si parla di crescentine fritte, la parola d'ordine è condividere!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 20 min
- Tempo lievitazione 2h
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 500 g di farina 0
- 100 ml di latte
- 110-120 ml di acqua minerale frizzante
- 40 g di strutto
- 7 g di lievito di birra disidratato
- 1/2 cucchiaino di zucchero
- 2 cucchiaini di sale fino
- strutto o olio di semi per friggere
INTRODUZIONE
Le crescentine sono una tipica pietanza bolognese. Si tratta di una preparazione simile alla pasta di pane, che viene stesa al matterello, tagliata a losanghe e fritta. Durante la frittura, le losanghe si gonfiano e sono pronte per essere accompagnate con salumi, di rigore la coppa, il prosciutto crudo, la pancetta, o con formaggi morbidi come lo squacquerone, la crescenza o un cremoso gorgonzola dolce. Non disdegnano però la compagnia di sottaceti e sottoli.
Tutti abbinamenti gustosi e saporiti che fanno delle crescentine un antipasto rustico, goloso e sostanzioso da gustare sempre in compagnia, magari accompagnato da un bicchiere di vino.
Figlie della ricca tradizione gastronomica emiliano-romagnola, a Bologna si chiamano crescentine, a Cremona chizze, torta fritta a Parma, gnocco fritto a Reggio Emilia e Modena, pinzino a Ferrara. In ciascuna zona ci sono variazioni più o meno lievi della ricetta e persino ogni famiglia vanta la propria. Una variante delle crescentine, non fritte ma cotte su appositi dischi di terracotta da cui prendono il nome, sono le tigelle modenesi.
Tradizione vuole che la crescentina si frigga nello strutto ma questa abitudine, negli anni, si è quasi definitivamente perduta a favore dell'uso di olio di semi. In entrambi i casi il risultato sarà goloso, anche se il gusto differirà lievemente.
Altri stuzzichini irresistibili per soddisfare la voglia di fritto? Provate le Bombe di patate, le Panelle fritte, la Mozzarella in carrozza, i Supplì. Tra le ricette bolognesi da provare, invece, puntate sul Friggione o sulle Lasagne alla bolognese: qui tutti i segreti per fare un ragù perfetto.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Tigelle con pesto di lardo e salsiccia, Frustine con patate speck e prosciutto crudo, Involtini di cavolini alla pancetta, Torta rustica
Come preparare: Crescentine
Per preparare le crescentine raccogliete la farina e il lievito nella ciotola della planetaria. Miscelate con un cucchiaio e aggiungete lo zucchero e lo strutto. Iniziate a impastare a bassa velocità versando l'acqua e il latte a filo con la frusta k. Montate il gancio a uncino e continuate a impastare fino a ottenere un impasto liscio, omogeneo e sostenuto, unendo verso la fine il sale. Trasferitelo in una ciotola, coprite con la pellicola alimentare e lasciate lievitare fino al raddoppio (circa 2 ore).
Trascorso questo tempo stendete l'impasto con il mattarello portandolo a uno spessore di 3-4 mm.
Con una rotella dentellata ricavate delle losanghe di circa 5-7 cm di lato. Friggete le crescentine poche alla volta in una padella per fritti, possibilmente di ferro, con lo strutto o l'olio bollente. Giratele su entrambi i lati e scolatele a mano a mano con una schiumarola facendole asciugare su carta assorbente. Servite subito le crescentine calde.
Avocado toast senza glutine
Uno spuntino sano e facile da preparare, perfetto a qualsiasi ora del giorno: l'avocado toast senza glutine è da provare a colazione o per un aperitivo colorato e super facile! Leggi tutto
Pomodori tonnati
I pomodori tonnati sono una ricetta facile e appetitosa da servire come piatto freddo, come antipasto o come piatto unico leggero. Sono senza cottura e anche low cost! Leggi tutto
Muffin di zucchine
I muffin di zucchine sono gustosi stuzzichini da preparare con la verdura estiva per le occasioni speciali. Facili e veloci da realizzare, sono l’idea vincente per un aperitivo con gli amici o un buffet in piedi. Leggi tutto
Rolls di cetriolo
I rolls di cetriolo sono una ricetta facile che si prepara in pochissimo tempo. Appetitosi e leggeri, sono perfetti per servire ai propri ospiti un aperitivo o un antipasto sfizioso. Leggi tutto
Avocado con formaggio
L'avocado con formaggio è un'idea semplice e deliziosa per servire un antipasto pronto in pochi minuti. Conquisterà tutti con la sua nota cremosa e stuzzicante! Leggi tutto
Crepes di zucchine
Le crepes di zucchine sono morbide e facili da preparare, sono una ricetta alternativa alle solite crespelle, si preparano con zucchine crude frullate nell'impasto e le potete farcire come più vi piace! Leggi tutto
Salmorejo
Il salmorejo è una ricetta tipica della cucina spagnola, in particolare della regione dell'Andalusìa. Si tratta di una zuppa fredda a base di pomodoro, pane raffermo, olio e aglio. Da servire con un buon jamón ibérico! Leggi tutto