Brownies al cioccolato e fragole
- Preparazione 1h
- ricetta media
I brownies al cioccolato e fragole sono quadrotti di pura golosità. Un abbinamento vincente caratterizza questi dolcetti morbidi, che custodiscono uno strato di frutta fresca e sono ricoperti da ganache fondente. Perfetto dessert per un dopocena o per impreziosire il brunch della domenica.
Condividi
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 1h
- Tempo cottura 35 min
- Luogo di riposo frigorifero
- Tempo di riposo 15 min
INGREDIENTI
- 200 g di cioccolato fondente al 75%
- 250 g di burro
- 200 g di zucchero integrale di canna
- 150 g di farina
- 4 uova a temperatura ambiente
- 40 g di cacao amaro
- 4 g di lievito in polvere per dolci
- 1 pizzico di sale
- 500 g di fragole per la ganache
- 350 g di cioccolato fondente tra il 60 e il 65%
- 250 g di panna liquida freschissima
- fior di sale
Come preparare: Brownies al cioccolato e fragole
Per realizzare i brownies al cioccolato e fragole mettete il burro a pezzetti e il cioccolato fondente grossolanamente tritato in una casseruola e fate fondere il tutto a fiamma bassissima, mescolando con una spatola. Quando avrete ottenuto un composto lucido e omogeneo togliete dal fuoco e fate intiepidire.
In una ciotola riunite le uova sgusciate, lo zucchero di canna e un pizzico di sale. Frullate per un paio di minuti, con l'ausilio di fruste elettriche, quindi aggiungete il cacao amaro setacciato e amalgamate anch'esso. Unite la farina e il lievito setacciati e incorporateli facendo attenzione che non si formino grumi. Per ultimo aggiungete il cioccolato fuso con il burro e mescolate con cura.
Imburrate e rivestite con carta da forno uno stampo quadrato da 24 cm di lato. Versate il composto all'interno e livellate. Cuocete nel forno già caldo a 180° per circa 35 minuti, o comunque fino a quando il composto si sarà rassodato (l'interno dovrà restare umido e fondente) verificando la consistenza con uno stecchino. Sfornate e fate raffreddare la torta.
Preparate la ganache. Spezzettate il cioccolato. Raccoglietelo in una ciotola e versatevi la panna che avrete scaldato fino al punto di pre-bollore. Mescolate velocemente con una frusta finché non otterrete un composto liscio ed omogeneo, quindi lasciatelo intiepidire a temperatura ambiente.
Mondate le fragole, tagliatele a metà e disponetele sulla torta al cioccolato con la parte tagliata rivolta verso il basso. Versatevi sopra la ganache ricoprendole in maniera uniforme.
Cospargete la superficie con il fior di sale e fate raffreddare in frigorifero per 15 minuti. Trascorso questo tempo togliete il dolce dal frigo, sformatelo delicatamente e con l'ausilio di un coltello affilato ricavatene 12 quadrotti. I vostri brownies al cioccolato e fragole sono pronti per essere serviti.
Brownies cioccolato e yogurt alla fragola
Irresistibili dolcetti dal cuore morbidoso per una merenda tra amici. Leggi tutto
Brownies alla Nutella
I brownies alla Nutella sono dolcetti morbidi e davvero goduriosi, ma facilissimi da preparare! Leggi tutto
Brownies al limone
Come preparare i brownies al limone, golosi dolcetti glassati, morbidi e profumati. Una ricetta facile da realizzare e irresistibile per chi ama i dolci al limone. Prova questa variante dei classici brownies al cioccolato! Leggi tutto
Brownies cheesecake al caffè
Morbidi quadrotti dal cuore fondente e dalla copertura al formaggio golosa e delicata, i brownies cheesecake al caffè sono dolcetti facili per una merenda davvero speciale. Leggi tutto
Tiramisù brownie
Dall'incontro di due prepararzioni dolci tanto famose quanto goduriose, nasce l'idea di questo goloso dolce al cucchiaio; si tratta di un mix tra un tiramisù, il dessert italiano più famoso al mondo, e una variante al caffè dei tipici brownies,... Leggi tutto
Brownies con gelato all’amarena
I brownies con gelato all'amarena sono dolcetti composti da due strati di biscotto, cioccolato fondente e un cuore di gelato. Una ricetta semplicissima per una merenda super. Leggi tutto
Brownies
I brownies sono dei dolcetti bassi e dal cuore umido, quasi fondente, tipici della cucina statunitense che vengono chiamati in questo modo per la colorazione scura. Leggi tutto