Brodo vegetale con il Bimby
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
Alla base di un buon brodo vegetale ci sono carota, cipolle e sedano. Per realizzare il brodo vegetale con il Bimby abbiamo aggiunto altri ortagggi che ne fanno un'ottima preparazione base per minestre, zuppe, risotti e vari contorni e secondi piatti con le verdure o la carne. Con gusto ed estrema facilità.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 1h
INGREDIENTI
INTRODUZIONE
Il brodo vegetale è una preparazione base tra le più usate in cucina. Serve per preparare minestre e zuppe, risotti e per portare a cottura pietanze a base di carne o verdure.
Realizzato con carote, cipolle, sedano, pomodoro, patata, zucchine e prezzemolo si prepara in pochi minuti e cuoce in un'ora. Un concentrato di vitamine e sapore delicato al quale possono essere uniti a piacere anche altri gli ortaggi che più piacciono, erbe aromatiche, alghe e funghi. Aggiungendo chiodi di garofano, cannella o curcuma si ottiene un sapore particolarmente originale e piacevole.
L'impiego del Bimby consente di ridurre i tempi di cottura e mantenere costante la temperatura, con evidente vantaggio sul gusto e sulle proprietà del preparato. Tra le tante ricette con questo elettrodomestico provate il Cous cous du verdure con il Bimby, la Confettura di pere e cioccolato bianco con il Bimby o il Pan brioche con il Bimby.
Il brodo vegetale con l'aggiunta di pastina, riso o semolino e parmigiano reggiano diventa un primo piatto leggero e sano. Una volta pronto si conserva in frigorifero per circa una settimana e può essere comodamente surgelato in vasetti chiusi per essere utilizzato quando necessario.
Deliziosi e delicati risotti che prevedono il brodo vegetale sono il Risotto alle fragole, il Risotto al taleggio e profumo d'arancia, il Risotto al miele e rosmarino.
ALTRE RICETTE GUSTOSE CON IL BIMBY: Gazpacho con il Bimby, Torta caprese con il Bimby, Crema al caffé con il Bimby
Come preparare: Brodo vegetale con il Bimby
Per preparare il Brodo vegetale con il Bimby lavate le verdure e tagliatele a grossi pezzi, a esclusione del pomodoro che priverete del picciolo e lascerete intero. Raccogliete il tutto nel boccale del Bimby insieme all'acqua fredda, al pepe in grani e al prezzemolo. Chiudete con il coperchio e cuocete per 60 minuti a 100° velocità 1 antiorario.
Filtrate il tutto e salate. Il brodo vegetale con il Bimby è pronto per essere utilizzato così com'è o aggiunto a svariate preparazioni.
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto
Vellutata di porri e patate
La vellutata di porri e patate è un delizioso primo piatto vegano, facile da preparare. Pochi ingredienti per una cena gustosa e sana da accompagnare con dei croccanti crostini di pane. Leggi tutto
Cappellacci di zucca
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto