Brodo di funghi champignon
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
Il brodo di funghi champignon è una preparazione gustosa e molto facile da preparare. Può essere servita come delizioso consommé insieme a crostini di pane ad apertura di una cena oppure impiegata nella cottura di risotti, zuppe e vellutate. Si tratta di una ricetta totalmente vegana.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 3h e 15 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 400 g di funghi champignon
- 1 spicchio d’aglio
- 1 scalogno
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 2 l di acqua fredda
- sale
INTRODUZIONE
Il brodo di funghi champignon è un consommé dal sapore delizioso da servire in apertura di una cena autunnale, magari proprio a tema di funghi, insieme a crostini di pane dorato.
Ed esattamente come il suo omologo brodo vegetale, il brodo di funghi è anche una preparazione base necessaria nella realizzazione di molte altre ricette. Primi piatti come il Risotto ai funghi e salsiccia o la Crema di funghi con il Bimby risulteranno ancora più gustosi e profumati, ma anche un secondo di carne come l'Arrosto di vitello può essere portato a cottura con questo brodo.
La ricetta si prepara in pochi minuti ma è importante far cuocere il brodo di funghi almeno tre ore, a fuoco molto dolce, per ottenere la giusta intensità di sapore. Potete inoltre aromatizzarlo a piacere con rosmarino, timo o un bouquet delle vostre erbe aromatiche preferite.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Brodo di carne, Brodo vegetale con il Bimby, Brodo di pollo, Brodo di pesce misto
Come preparare: Brodo di funghi champignon
Per preparare il brodo di funghi champignon iniziate a pulire molto bene i funghi, eliminando ogni traccia di terriccio. Tagliateli a fettine e teneteli da parte. Fate rosolare l'aglio e lo scalogno, tritato non troppo finemente, nell'olio.
Mettete gli champignon nella pentola con un pizzico di sale e far andare a fuoco vivace, mescolando spesso, fino a quando i funghi si ammorbidiscono. Unite l'acqua, portate a ebollizione e fate andare su fuoco lento per almeno 3 ore.
Filtrate il brodo pronto attraverso un colino, raccogliendo i funghi cotti (che potrete utilizzare in una vellutata).
Servite subito il brodo di champignon caldo, insieme a crostini di pane, rosmarino e una macinata di pepe a piacere oppure impiegatelo per altre preparazioni come un risotto.
Lasagne zucca e funghi
Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto
Pasta al forno
La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto