Bird's milk cake
- Preparazione 40 min
- ricetta impegnativa
La Bird's milk cake è una golosa torta a strati, dalla consistenza unica e dall'aspetto accattivante. Sottile Pan di Spagna sormontato da una mousse la cui base è costituita da meringa italiana. Questa ricetta è la nostra versione dell'originale russa.
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 10 min
- Luogo di riposo in frigorifero
- Tempo di riposo 3h
- Porzioni 8
INGREDIENTI
- 1 disco sottile di Pan di Spagna da 18 cm di diametro PER IL RIPIENO
- 100 g di albumi
- 200 g di zucchero semolato
- 100 ml di acqua
- 135 g di burro morbido
- 70 g di latte condensato
- 30 g di cacao amaro in polvere
- 14 g di gelatina in fogli PER DECORARE
- 220 g di cioccolato fondente 75%
- 170 g di burro
- 1 cucchiaino di miele fluido
- 100 g di lamponi
INTRODUZIONE
Quella che vi presentiamo di seguito è la nostra versione di un dolce russo che traslitterato dal cirillico si chiama Ptichye moloko e viene tradotta in inglese come Bird's milk cake.
Il suo nome si rifà a una leggenda secondo la quale il latte degli uccelli era il cibo sacro e prelibatissimo con cui gli uccelli in Paradiso nutrivano i propri pulcini.
Questa torta è costituita da una mousse che sormonta una base di Pan di Spagna ed è glassata con cioccolato fondente.
L'originale torta russa, a sua volta, deriva da un tradizionale dolcetto polacco. Una prelibata fusione di tradizioni slave, dunque.
Noi abbiamo scelto di preparare la nostra Bird's milk cake con due strati di mousse, una classica e l'altra al cacao, e di guarnire la glassa con lamponi freschi che con la loro punta acidula smorzano deliziosamente la dolcezza del resto.
Si tratta senza dubbio di una torta piuttosto impegnativa ma non impossibile da realizzare in casa. Basta munirsi di un termometro da cucina e seguire con molta attenzione i passaggi del procedimento. Alla base della mousse, infatti, c'è la meringa italiana, preparazione che richiede una precisa temperatura di lavoro.
L'attenzione necessaria, però, garantirà un dessert davvero straordinario, adatto anche alle occasioni speciali.
E se la meringa italiana vi conquista ecco da provare anche la Torta regina con meringa, il Semifreddo all'italiana con fragole o il Tiramisù cremoso.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Napoleon cake, Torta di meringhe con rabarbaro e lamponi, Tiramisù cake, Poke cake
Come preparare: Bird's milk cake
Iniziate la preparazione della Bird's milk cake rivestendo con carta forno i bordi e il fondo di uno stampo a cerniera da 18 cm di diametro. Sistematevi il disco di pan di Spagna in modo da ricoprirne la base. Mettete in ammollo, in acqua fredda, i fogli di gelatina.
Quando si saranno ammorbiditi, sciogliete i fogli di gelatina ben strizzati in una casseruola con 70 ml di acqua calda. Mescolate bene affinché si sciolgano e tenete da parte. Dedicatevi quindi alla preparazione della meringa italiana. Sgusciate le uova raccogliendo gli albumi nella ciotola della planetaria. Versate in una casseruola lo zucchero e i 30 ml di acqua restanti; ponete sul fuoco e, quando il composto avrà raggiunto la temperatura di 110°, iniziate a montare gli albumi. Quando la temperatura dello sciroppo sarà giunta a 121° versatelo a filo sugli albumi, tenendo la planetaria in funzione. Aggiungete, quindi, sempre a filo, anche l'acqua con la gelatina. Continuate a montare fino a quando il composto si sarà raffreddato. Dovrete ottenere una meringa molto spumosa.
In una ciotolina mescolate ora il burro morbido con il latte condensato fino a ottenere un composto ben amalgamato. Suddividete questo composto in due ciotole e in una di esse aggiungete il cacao in polvere setacciato. Unite quindi, a entrambe, la meringa italiana dividendola in parti uguali. Abbiate cura di incorporarla con molta delicatezza, utilizzando una spatola e mescolando dal basso verso l'alto per non smontare.
Versate il composto al cacao sulla base di Pan di Spagna e livellate. Versate subito dopo quello bianco e livellate con molta delicatezza. Grazie all'aria incorporata durante la lavorazione, il composto bianco non affonderà su quello scuro. Coprite con pellicola per alimenti e ponete in frigorifero per 3 ore.
Poco prima del termine delle 3 ore preparate la glassa: fate fondere a bagnomaria (o nel microonde) il cioccolato fondente spezzettato, insieme al burro e al miele, fino a ottenere una glassa lucida. Fatela intiepidire il più possibile, dovrà raggiungere una consistenza leggermente viscosa.
Estraete il dolce dal frigorifero, colatevi la glassa in superficie, lasciandola colare anche, in parte, sui bordi e decorate con i lamponi. Rimettete la Bird's milk cake così preparata in frigorifero, il tanto che basta a far ispessire la glassa, e quindi servite.
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto