Baccalà in umido con peperoni, patate e olive taggiasche
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
Il baccalà in umido con peperoni, patate e olive taggiasche è una zuppetta profumata e golosa. Un felice connubio tra delicatezza e sapori più intensi, per una ricetta a base di pesce che richiede una preparazione niente affatto laboriosa garantendo però un sicuro successo a tavola.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 30 min - 35 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 1 filetto di baccalà da 500 g già dissalato
- 2 peperoni rossi
- 3 patate medie
- 1 cipolla dorata
- 2 spicchi di aglio
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 80 g di olive taggiasche
- prezzemolo fresco
- 1/2 peperoncino fresco
- olio extravergine di oliva
- sale
- crostoni di pane o friselle per accompagnare
INTRODUZIONE
Il baccalà in umido con peperoni, patate e olive taggiasche è un secondo piatto ricco e molto gustoso. Si tratta di una zuppetta, da ricetta di ispirazione catalana, saporita e un po’ piccante nella quale ingredienti tipicamente mediterranei si combinano con gusto, regalando un felice mix di colori e sapore.
Protagonista il baccalà, ovvero il merluzzo, che viene ridotto a filetti e conservato sotto sale. La sua carne risulta morbida e delicata: provatelo anche nella versione baccalà alla napoletana e baccalà con le pere, entrambe con deliziosi sughetti. Il baccalà si trova in commercio già dissalato, quindi potete davvero sbizzarrirvi a creare altre ricette di piatti di pesce come gli spaghetti al baccalà, l'insalata di baccalà con chips di polenta e la crema fredda di baccalà e patate.
Questa ricetta se servita tiepida con dei crostoni di pane bruscato o, calda, con delle friselle integrali, diventa un delizioso piatto unico.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Polpettine di baccalà; Baccalà al forno; Mousse di baccalà con granella di frutta secca
Come preparare: Baccalà in umido con peperoni, patate e olive taggiasche
La prima operazione da compiere, per realizzare il baccalà in umido con peperoni, patate e taggiasche è quella di spellare e deliscare il filetto di baccalà. Riducetelo quindi a trancetti. Mondate l’aglio e schiacciatelo leggermente con un batticarne o con il fondo di un bicchiere. Lavate e pulite i peperoni rimuovendo il picciolo, i semi e i filamenti interni e tagliateli a listarelle. Mondate e affettate finemente la cipolla. Sbucciate, lavate e tagliate a cubetti non troppo piccoli le patate.
Fate scaldare 3 cucchiai d’olio in una capiente casseruola antiaderente dal fondo spesso e fatevi dorare l’aglio, la cipolla e il mezzo peperoncino tagliato a fettine. Unite i peperoni e fateli insaporire mescolando per un paio di minuti. Unite il concentrato di pomodoro e mescolate ancora. Sistemate quindi nella pentola il baccalà e le patate.
Aggiungete acqua tiepida fino ad arrivare quasi a filo degli ingredienti e portate ad ebollizione su fuoco medio a pentola coperta. Lasciate poi uno sfiato, portate la fiamma al minimo e fate cuocere per una ventina di minuti. Aggiungete le olive taggiasche e mescolate con delicatezza. Portate a cottura, salando solo se necessario, fino a quando il pesce non inizierà a sfaldarsi e la zuppa non apparirà umida, ma densa (non deve risultare eccessivamente liquida). Spegnete, aggiungete un generoso giro di olio a crudo, prezzemolo fresco tritato e servite il baccalà con peperoni, patate e olive taggiasche insieme a crostoni di pane bruscato oppure friselle.
Pomodori ripieni di cous cous
I pomodori ripieni di cous cous sono una variante dei più classici pomodori con il riso. La ricetta è facile e potete servirla come secondo senza carne insieme al vostro contorno preferito o come piatto unico di stagione. Leggi tutto
Schnitzel
La schnitzel austriaca è il secondo di carne che si prepara con fesa di vitello battuta fino a diventare sottilissima. Una ricetta facile tipica austriaca per chi ha voglia di croccantezza e gusto in pochi passaggi. Leggi tutto
Peperoni ripieni senza carne
La ricetta dei peperoni ripieni senza carne è facile e super estiva, da provare per un secondo colorato e super gustoso, sono buonissimi anche freddi per una cena che mette d'accordo tutta la famiglia. Leggi tutto
Spigola al forno con patate
La ricetta della spigola al forno con patate è perfetta come salvacena: in una sola preparazione avrete un secondo di pesce e un contorno deliziosi. Un ottimo modo per gustare un piatto di pesce facile da preparare a casa. Leggi tutto
Frittata di zucchine al forno
La frittata di zucchine al forno è una ricetta facile e pratica, un salvacena pronto con pochi ingredienti da servire come secondo per tutta la famiglia. Leggi tutto
Zucchine ripiene di ricotta
Una ricetta facile ed economica: le zucchine ripiene di ricotta sono una preparazione estiva dal gusto delicato e un'ottima idea per un secondo senza carne e senza uova. Leggi tutto
Cozze alla tarantina
Le cozze alla tarantina sono una ricetta tipica pugliese, si cuociono in un sugo di pomodoro profumato con aglio, peperoncino e prezzemolo. Sono un piatto conviviale da condividere al centro del tavolo e da gustare con del buon pane fresco. Leggi tutto