Anelletti con melanzane e cernia
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Gli anelletti con melanzane e cernia sono un primo piatto di pasta colorato, profumato e molto gustoso. Questa ricetta dimostra ancora una volta come il pesce possa essere facile e veloce da cucinare. Bastano davvero pochi passaggi per preparare questa pietanza estiva così invitante, adatta per le cene in famiglia, come per quelle con gli amici. E allora buon appetito!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 20 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 320 g di pasta formato anelletti
- 1 melanzana tonda media
- 1 dozzina di pomodorini
- 250 g di filetti di cernia
- 1 mazzetto di basilico
- 1 spicchio d’aglio
- olio extravergine di oliva
- pepe nero
- sale
INTRODUZIONE
La ricetta degli anelletti con melanzane e cernia è semplice: si tratta di un appetitoso primo piatto di pasta, con pesce e verdura, molto facile e veloce da preparare. L'unica accortezza richiesta è quella di verificare che non siano presenti lische nei filetti di cernia prima di tagliarli. Nel caso eliminatele con una pinzetta o, se sono presenti ai lati, rifilate i filettini.
La pasta impiegata, gli anelletti siciliani, costituisce un formato tipico e tradizionale dell'Isola, in particolar modo della zona intorno a Palermo dove il ricchissimo Timballo di anelletti è il piatto principe delle domeniche a pranzo in famiglia, a casa o fuori porta. Su Cucchiaio.it ve ne proponiamo una versione vegetariana a base di melanzane e caciocavallo ragusano, un poco più leggera ma molto gustosa.
Ma se gli anelletti al forno alla siciliana sono una squisitezza riconosciuta è anche vero che grazie a forma e dimensioni gradevoli si prestano altrettanto bene per essere conditi e serviti al piatto. Magari in versione pasta fredda.
La cernia è un pesce molto pregiato la cui carne soda e compatta è anche magra e facilmente digeribile. È consigliabile impiegarla in preparazioni semplici che ne esaltino il sapore. Per questo vi consigliamo la Cernia al forno e l'Insalata di couscous con filetti di cernia che prevede anche l'utilizzo del suo ottimo brodo.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pasta 'ncasciata, Maccheroncini di campofilone con cernia e fiori di zucca, Vermicelli con ragù di nasello, Pasta fredda con pomodorini gratinati e spada
Come preparare: Anelletti con melanzane e cernia
Per realizzare gli anelletti con melanzane e cernia lavate la melanzana, eliminate il picciolo, tagliatela prima a fette di circa un centimetro e poi a dadini. Sbucciate l’aglio, eliminate l’anima centrale e grattugiatelo con una grattugia a fori medi. Scaldate una grossa padella antiaderente, versatevi 4-5 cucchiai di olio, unite l’aglio e lasciatelo soffriggere per qualche secondo. Aggiungete le melanzane e una presa di sale, mescolate e cuocetele coperte per 5-6 minuti.
Lavate e tagliate i pomodorini a metà e i filetti di cernia a striscioline, uniteli alle melanzane insieme a 4-5 foglie di basilico spezzettate e proseguite la cottura per altri 5-6 minuti.
Cuocete la pasta, scolatela al dente, versatela nella padella con le melanzane, i pomodorini e il pesce e completate con un filo di olio, una manciata di foglioline piccole di basilico e una generosa macinata di pepe fresco di mulinello. Servite gli anelletti con melanzane e cernia caldi.
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto
Vellutata di porri e patate
La vellutata di porri e patate è un delizioso primo piatto vegano, facile da preparare. Pochi ingredienti per una cena gustosa e sana da accompagnare con dei croccanti crostini di pane. Leggi tutto
Cappellacci di zucca
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto