Cos'è il brinner: 12 ricette per fare colazione anche di sera
Ha origini incerte e un’identità ibrida. Un po’ colazione e un po’ cena, il brinner (letteralmente breakfast + dinner) è il fratello minore del brunch e merita ricette di tutto rispetto
Cos'è il brinner
A noi la proposta ingolosisce non poco: fare colazione anche all’ora di cena. È questa l’idea del brinner, un neologismo che deriva dall’unione tra colazione (breakfast) e cena (dinner), nel nome e anche nelle portate. Fare un brinner è semplice, basta mangiare a cena piatti comunemente consumati a colazione, e magari concedersi una variante di gusto in più. Ma non si tratta di una tazza di latte e cereali in velocità, anzi: il brinner è un’occasione per fondere insieme ingredienti e ricette tipici della colazione, riproposti anche a cena per un’esperienza culinaria nuova nel tempo, ma non nella forma.
Australia, USA, o Gran Bretagna: le origini del brinner rimangono avvolte dal mistero ed è difficile capire se per primo, a servire la colazione fino a sera, sia stato qualche hotel alla moda oltremanica o Bill Granger, proprietario di un locale di Sydney specializzato principalmente in colazioni. Granger apre l’insegna di Bill’s agli inizi degli anni ’90, e ben presto si accorge che uova, toast e pancakes vanno forte a qualsiasi ora del giorno, anche dopo le 20.
Oggi il brinner è tornato – forse non è mai andato via? – e sembra avere tutte le carte in regola per diventare un nuovo food trend. La colazione piace, a qualcuno piace tanto, e il brinner è l’occasione perfetta per svincolarla dall’orario mattutino. È soprattutto una fusione in cui godersi un piatto confortante che ci gratifichi, in cui dolce e salato si alternano insieme senza troppi confini. E se al mattino si beve una tazzina di caffè, in un brinner è concessa una bollicina o un cocktail leggero.
Come fare un brinner
Sarà capitato a tutti di cenare con latte e biscotti. Nel brinner si può anche questo, ma il bello è rielaborare alcune ricette della colazione per ottenerne varianti più ricche. Si può sperimentare con gli accostamenti tra frutta e verdura, con le spezie e i sapori, e riproporre alcuni ingredienti consumati al mattino in piatti più sostanziosi. Via libera a miele, frutta e frutta secca anche a cena, magari in un’insalata o in una bowl con yogurt o kefir. Le uova, protagoniste in tante colazioni salate, per un brinner si accompagnano a condimenti saporiti – come nel caso della shakshuka – o formaggi. Toast e pancakes non possono mancare, salva-cena da farcire secondo fantasia, consumati a colazione e buoni in ogni momento della giornata.
Per il brinner prendete ispirazione anche da ricette dal mondo. Se al mattino siete abituati a burro e marmellata, provate la ricetta del chutney speziato, da servire su pane tostato. E ancora croissant salati, biscotti ripieni e sandwich dalla farcitura insolita: il brinner non ha regole particolari se non quella di lasciarsi ispirare dal proprio gusto, e dalle ricette che vi proponiamo qui.
Condividi
Le 31 migliori ricette con la pasta all'uovo per il pranzo della domenica
La pasta all'uovo è un grande classico della cucina italiana, ecco i nostri primi piatti top per i pranzi della domenica primaverili. Leggi tutto
28 ricette primaverili per un aperitivo in casa o in terrazza
Tanti antipasti sfiziosi che profumano di primavera da gustare per un aperitivo in casa o in terrazza. Scopriteli tutti! Leggi tutto
30 ricette di primavera di cui non potete fare a meno
Tante ricette per tutti i momenti della giornata perfette per celebrare la stagione più attesa dell'anno! Leggi tutto
Maggio, frutta di stagione: 30 ricette per chi la ama alla follia
Maggio è un mese speciale per la frutta, le albicocche e le ciliegie sono la più attesa novità, ecco le migliori ricette con la frutta di questo mese. Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
Maggio, verdura di stagione: 30 ricette da perdere la testa!
Asparagi, fave, fiori di zucca, piselli, fagiolini e zucchine sono i protagonisti della tavola di questo mese, sempre più ricca di prodotti dell'orto. Leggi tutto
25 ricette 'senza pensieri' per il ponte del 1° maggio
Antipasti, primi, secondi, contorni e dolci: 25 ricette golose e primaverili da gustare senza pensieri durante il ponte del 1° maggio Leggi tutto