Zuppa di lenticchie

La zuppa di lenticchie è un primo piatto sano e gustoso perfetto per una cena invernale, quando si ha voglia di qualcosa di caldo e nutriente. Preparare questa ricetta è facile e in meno di un'ora avrete pronta una zuppa fumante e deliziosa, da servire magari con qualche crostino di pane. 

Condividi

INGREDIENTI

Preparare la zuppa di lenticchie è facile e veloce: si parte dal trito di verdure che va fatto rosolare, poi si uniscono le lenticchie e mano a mano il brodo, finché non si raggiunge la cottura e la consistenza desiderata. Il risultato è un primo piatto saporito e corroborante, perfetto per le cene invernali quando le temperature si abbassano e si ha bisogno di mangiare qualcosa di confortante.Si tratta di una ricetta vegana che ha anche il plus di contenere un legume come le lenticchie che, in una dieta bilanciata, rappresenta una valida alternativa alla carne, fonte di proteini e carboidrati, ferro, fosforo e vitamine del gruppo B.Oltre ad avere queste importanti proprietà nutrizionali, le lenticchie sono anche molto versatili in cucina e consentono tante preparazioni diverse: dall'hummus di lenticchie al ragù di lenticchie passando per gli hamburger di lenticchie.ALTRE RICETTE GUSTOSE: Vellutata di lenticchie, Minestra di lenticchie, Pasta e lenticchie
1

Per preparare la zuppa di lenticchie iniziate tritando finemente il cuore di porro, il sedano, la carota e lo spicchio di aglio. Quindi in una pentola dai bordi alti fate un soffritto con un giro di olio, il trito di verdura e una foglia di alloro. Lasciate cuocere il soffritto per 10 minuti a fiamma vivace da quando inizia a sfrigolare.

2

Una volta rosolato il fondo di verdure, aggiungete le lenticchie e sfumate con 1/2 bicchiere di vino rosso.

3

Subito dopo aggiungete il brodo già caldo coprendo a filo le lenticchie e iniziate la cottura dosando il brodo a seconda di quanto volete che la zuppa sia più o meno liquida. Dopo 20-25 minuti a fiamma vivace assaggiate le lenticchie e aggiustate di sale: portate a termine la cottura verificando la consistenza della zuppa. 

4

Completate con un giro di olio, degli aghi di rosmarino tritati e dei crostini di pane a piacere. La zuppa di lenticchie è pronta per essere servita. 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "ZUPPA DI LENTICCHIE"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto