Torta di mele e quinoa

La torta di mele e quinoa è una torta di mele rustica a base di farina integrale, quinoa e mele. L'aspetto casalingo e il sapore delicato ne fanno un dolce perfetto da mangiare a colazione o a merenda anche perché risulta sostanziosa sebbene priva di grassi aggiunti.

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Vi proponiamo la ricetta di un dolce vegano, la torta di mele e quinoa, che non contiene né lattosio, né uova, né grassi aggiunti. Si tratta di una torta rustica di mele realizzata con un impasto di farina integrale, quinoa cotta, purea di mele e zucchero di canna. Il dolce è poi decorato con altre fettine di mela e cotto in forno. Come nella ricetta della Torta alle due mele, anche qui si è scelto di impiegare mele renette nell'impasto e mela golden per la decorazione.

Originaria delle Ande la quinoa viene spesso considerata un cereale, erroneamente. In realtà si tratta di una pianta erbacea della stessa famiglia di spinaci e barbabietole. Alimento ricco di minerali e fibre vegetali, possiede un elevato contenuto proteico. Ed è molto buona! Ragione per cui è decisamente consigliabile introdurla in cucina dove risulta piuttosto versatile. Provatela in queste 6 ricette con la quinoa che abbiamo selezionato per voi e in questa combinazione, la Quinoa con crema di zucca e arancia, un dessert davvero particolare e delizioso.

Se invece volete provare altri dolci con le mele sulle pagine del Cucchiaio non avrete che l'imbarazzo della scelta!

ALTRE RICETTE GOLOSE: Strudel di mele in pastafrolla, Crostata di mele e mirtilli, Rose di pasta sfoglia e mele alla cannellaCrostata di mele con crema

1

Per realizzare la torta di mele e quinoa iniziate a sbucciare le mele renette e tagliarne la polpa a tocchetti. Trasferitela in un tegame con due cucchiai di acqua e 2 di zucchero. Unite la scorza grattugiata e il succo di ½ limone e cuocete con il coperchio, su fiamma bassa, per una decina di minuti. Fate evaporare l'eventuale liquido rimasto e frullate la polpa con un mixer ad immersione fino ad ottenere una purea omogenea che terrete da parte.

2

Sciacquate bene la quinoa e fatela tostare per qualche minuto in una padella antiaderente. Versate il doppio del suo volume in acqua e cuocetela, a fiamma bassa e pentola coperta, per circa 20 minuti. Sgranatela con una forchetta e fatela raffreddare. 

3

Mescolate la farina con lo zucchero di canna rimasto, il sale e il lievito. Unitevi la quinoa e la purea di mele. 

4

Mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti e versate il composto in uno stampo a cerniera rivestito di carta da forno, livellando la superficie con il dorso di un cucchiaio. Sbucciate la mela golden, tagliatela a fettine e bagnatele con il succo di limone rimasto. Disponete quindi le fettine a raggiera sulla superficie del dolce.

5

Trasferite il dolce in forno preriscaldato a 180° e cuocetelo per circa 45 minuti. Sfornate la torta di mele e quinoa, lasciatela intiepidire prima di sformarla, quindi servitela fredda.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TORTA DI MELE E QUINOA"

Torta di pasta fillo

La torta di pasta fillo ripiena di ricotta e gocce di cioccolato è un dolce che sorprende per i suoi contrasti. Croccantissima fuori e cremosa all'interno, è una torta facile e veloce che si prepara senza impasto e con pochi ingredienti. Leggi tutto

Banana brûlée

La banana brûlée è un dolce al cucchiaio scenografico e dalle note caramellate, queste banane ripiene di crema profumata alla vaniglia vi conquisteranno con la loro crosticina dorata e croccante. Leggi tutto

Sbriciolata al limone

Se amate i dolci al limone, la sbriciolata al limone è una ricetta da provare almeno una volta: per una cena tra amici, una ricorrenza speciale in famiglia o un compleanno, è un dolce buonissimo e dal profumo inebriante. Leggi tutto

Gelato con il Bimby

Il gelato con il Bimby è facile da fare e, al netto del tempo di riposo in freezer, si prepara in circa 10 minuti. Provate la nostra ricetta alla vaniglia e arricchitela con il topping che preferite! Leggi tutto