Torta coi bischeri
- Preparazione 45 min
- ricetta facile
La torta coi bischeri è un dolce antico, tipico dell'area di Pisa, che si prepara ancora oggi nei giorni di festa. E' un dolce casalingo ricco cioccolato fondente, riso, cacao, uvette, canditi e pinoli, raccolti in una frolla dorata e decorata con dei 'bischeri' o becchi, come fossero le ghiotte merlate di un castello medievale.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 45 min
- Tempo cottura 50 min
- Luogo di riposo frigorifero
- Tempo di riposo 1h - 15 min
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 300 g di farina 00
- 150 g di burro
- 4 tuorli d'uovo
- buccia grattugiata di limone
- 150 g di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino raso di lievito per dolci PER LA FARCITURA:
- 2 uova
- 100 g di riso originario
- 60 g di pinoli
- 80 g di cioccolato fondente
- 150 g di zucchero
- 50 g di cacao amaro
- 50 g di canditi misti
- 50 g di uvetta
- 1 bacca di vaniglia
- 1 pizzico di noce moscata
- 2 cucchiai di liquore Strega
INTRODUZIONE
La torta coi bischeri è un dolce casalingo molto antico, originario di Pisa, più precisamente di San Giuliano Terme e Vecchiano, che nel 2007 ne hanno fatto un marchio registrato, con tanto di disciplinare che detta le regole della sua preparazione... ovviamente con prodotti locali.
La torta deve il suo nome ai becchi o "bischeri" di pasta frolla che ne decorano il bordo. Non va confusa con la torta coi becchi, che è invece della zona di Lucca e - come l'altra - è fatta di pasta frolla, ma ripiena di bietole. La torta coi bischeri ha invece un particolare ripieno fatto di riso, cioccolato fondente, canditi, uvetta e pinoli.
Per chi non è toscano, la torta coi bischeri non è forse nota al pari di altri dolci della Regione, come i cantuccini, i ricciarelli, il panforte o lo zuccotto, ma è comunque un dolce tipico... ed energetico, che si usava offrire ai pellegrini già nel medioevo e che si prepara ancora oggi per la festa dell'Ascensione.
I dolci con il riso sono molto diffusi nella cucina regionale, ad esempio c'è la torta di riso campana, molto simile alla pastiera napoletana, che ha un altro abbinamento spesso usato nella cucina tradizionale: frolla e grano, come nella torta di grano, ricotta e pistacchi. Tutti dolci ottimi per concludere un pranzo in famiglia, accompagnati da un bicchierino di vin santo!
Nelle pagine dedicate alla cucina regionale, potete conoscere o riscoprire tutte le ricette della tradizione toscana
ALTRE RICETTE GUSTOSE: crostata alle mandorle con crema di zenzero e fichi, crostata con ganche al cioccolato e crema al mascarpone, crostata di ricotta e uvetta
Come preparare: Torta coi bischeri
Il primo passo per realizzare la torta coi bischeri è la preparazione della frolla. Lavorate in una ciotola le uova con lo zucchero, unite il burro ammorbidito, la scorza di limone e amalgamate il tutto. Unite la farina ed il lievito poco alla volta e continuate a mescolare.
Una volta pronto, avvolgete l'impasto nella pellicola trasparente e fatelo riposare in frigo per un'ora.
Per realizzare il ripieno della torta fate cuocere il riso in abbondante acqua non salata con un pizzico di noce moscata grattugiata. Scolate il riso e, quando è ancora caldo, unite il cioccolato fondente tritato, il cacao, lo zucchero e i semi della bacca di vaniglia. Fate freddare il composto in una ciotola.
A parte montate le uova e unitele al composto freddo mescolando bene. Infine unite i pinoli, l'uvetta, i canditi ed il liquore. Fate riposare il composto in frigorifero per circa 15 minuti.
Tirate la frolla fuori dal frigo e stendetela con un mattarello fino ad ottenere uno spessore di mezzo centimetro. Ricoprite con la frolla uno stampo rotondo, precedentemente imburrato e infarinato, lasciando almeno 4 cm di frolla sui bordi. Versate la farcitura sulla base della frolla e decorate i bordi con i “becchi” o “bischeri” tagliando l'impasto in diagonale e avvolgendolo su se stesso e modellandolo con le dita. Aggiungete sulla superficie qualche pinolo. Realizzate delle strisce con la frolla avanzata e decorate la superficie della torta.
Fate cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 50 minuti. Sformate e servite la torta coi bischeri una volta raffreddata.
Biscotti alla cannella
I biscotti alla cannella sono deliziosi dolcetti facili da preparare e perfetti in ogni momento della giornata. A colazione con un buon caffè o per merenda, magari da gustare in compagnia. Leggi tutto
Biscotti di pasta frolla
I biscotti di pasta frolla sono una ricetta facile e buonissima da provare quando avete voglia di una colazione o una merenda fatta in casa dai sapori senza tempo. Prepararli è facile e si possono impastare anche a mano. Leggi tutto
Sbriciolata fredda al cioccolato
La sbriciolata fredda al cioccolato è una torta senza forno dalla golosità imbattibile: la base di biscotti racchiude una crema al cioccolato e pere che conquisterà tutti i vostri ospiti. Provatela anche come torta di compleanno diversa dal solito! Leggi tutto
Pain perdu
Il pain perdu è un dolce sfizioso della tradizione francese. Facile e veloce da preparare, è l'ideale per una colazione o una merenda super golosa. Andrà a ruba! Leggi tutto
Pan dei morti
I pan dei morti sono dolcetti della tradizione milanese, preparati per Ognissanti e i defunti. Sono buonissimi e facili da fare. Leggi tutto
Torta di pane zero sprechi
Non esiste una ricetta originale della torta di pane, esiste la ricetta di ogni famiglia. Questo dolce nasce principalmente per utilizzare il pane vecchio... Leggi tutto
Plumcake allo yogurt
Come preparare un plumcake allo yogurt perfetto per la colazione, soffice, profumato e perfetto per essere inzuppato. Leggi tutto