Tarte tropezienne
- Preparazione 2h
- ricetta impegnativa
La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez. Si tratta di una torta di pasta brioche farcita con una golosa crema alla vaniglia. La ricetta richiede tempo e pazienza, ma il risultato è una nuvola golosa e perfetta per stupire. Immancabile la granella di zucchero in superficie che rende questo dolce subito riconoscibile!
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 2h
- Tempo cottura 35 min
- Tempo lievitazione 2h e 11 min
- Luogo di riposo IN FRIGORIFERO
- Tempo di riposo 16h e 30 min
- Porzioni 10
INGREDIENTI
- 280 g di farina manitoba
- 30 g di zucchero semolato
- 4 g di lievito di birra secco (o 12 g di lievito di birra fresco)
- 5 g di sale
- 3 uova
- 225 g di burro morbido per spennellare:
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 1 cucchiaino di acqua
- zucchero in granella per la crema:
- 440 g di latte
- 80 g di zucchero semolato
- 2 bacche di vaniglia
- 4 tuorli (80 g)
- 40 g di amido di mais
- 4 g di gelatina in fogli
- 30 g di burro
- 150 g di panna fresca per lo sciroppo:
- 75 g di zucchero semolato
- 55 g di acqua
- 1 cucchiaio di rum (o acqua di fiori d'arancio) per la finitura:
- zucchero a velo
Come preparare: Tarte tropezienne
Per preparare la tarte tropezienne dovrete iniziare il giorno prima rispetto a quando intendete servirla, con la preparazione della pasta brioche: nella ciotola della planetaria raccogliete la farina, lo zucchero, il lievito e iniziate a impastare a bassa velocità con il gancio a uncino unendo gradualmente le uova.
Quando l'impasto inizierà a staccarsi dalla ciotola, aggiungete il burro morbido poco alla volta e per ultimo il sale. Impastate per almeno 20 minuti, il burro dovrà essere ben incorporato e dovrete ottenere un impasto liscio, elastico e ben incordato. Trasferite l'impasto in una ciotola leggermente infarinata, coprite con pellicola per alimenti e fate lievitare per 2 ore a temperatura ambiente.
Sgonfiate leggermente l'impasto, stendetelo in un disco di 2 cm di spessore su carta forno e, utilizzando un cerchio da pasticceria da 22 cm di diametro imburrato, ritagliate un disco. Rimuovete la pasta in eccesso, coprite con pellicola per alimenti e mettete il disco di pasta in frigorifero per 12 ore.
Intanto preparate la crema diplomatica per la torta tropezienne: in un pentolino scaldate il latte con i baccelli di vaniglia incisi per la lunghezza e lasciate in infusione per 30 minuti. Mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda. In un secondo pentolino mescolate i tuorli con lo zucchero.
Eliminate le bacche di vaniglia dal latte una volta terminata l'infusione. Aggiungete al composto di tuorli l'amido di mais e versatevi metà del latte ancora caldo a filo, sempre mescolando. Aggiungete poi il latte restante, mescolate e rimettete sul fuoco. Cuocete, sempre girando con una frusta, per 1 minuto e mezzo dopo il bollore.
Quando sarà addensata, trasferite la crema pasticcera in una ciotola, unite la gelatina ammollata e ben strizzata e mescolate. Aggiungete poi il burro e amalgamate.
Coprite con pellicola a contatto e fate raffreddare in frigorifero completamente. Quando la crema sarà fredda, mescolatela vigorosamente in modo da ammorbidirla. Montate la panna, incorporatene metà alla crema mescolando in maniera energica, quindi unite la metà restante con una spatola, questa volta con movimenti delicati. Trasferite la crema in una sac à poche e lasciate riposare in frigorifero per 1 ora.
Togliete la brioche dal frigo e fatela riposare a temperatura ambiente per 1 ora oppure nel forno spento a 30 °C per 30 minuti. Spennellatela con l'uovo e il tuorlo sbattuti con l'acqua e cospargete con la granella di zucchero. Cuocete nel forno preriscaldato a 165 °C in modalità ventilata per 25 minuti. Sfornate e fate raffreddare completamente.
Preparate lo sciroppo: portate a bollore lo zucchero e l'acqua in un pentolino. Spegnete il fuoco e unite il rum. Lasciate raffreddare. Quando sarà a temperatura ambiente, tagliate la brioche a metà con un coltello seghettato e inumiditela con lo sciroppo.
Farcite la base della brioche con la crema diplomatica usando la sac à poche con bocchetta liscia da 15 mm. Coprite con il disco superiore e spolverizzate con lo zucchero a velo. Tenete la tarte tropezienne in frigorifero fino al momento di servire.
Mousse al cioccolato senza uova
Volete un dolce al cucchiaio goloso e morbido, da creare in pochi minuti? La mousse al cioccolato senza uova è assolutamente da provare! Occorrono solo panna e cioccolato fondente. Leggi tutto
Spiedini di frutta
Gli spiedini di frutta sono così colorati e divertenti da preparare che una volta provati non si abbandonano più! Come snack fresco e dissetante o per una merenda estiva in compagnia, ecco la nostra ricetta. Leggi tutto
Melone ghiacciato
Sapete che il melone si può gustare anche ghiacciato? Mettetelo in freezer per una manciata di minuti e avrete uno snack sano, veloce e super dissetante con cui affrontare al meglio l'estate. Leggi tutto
Dolce facile e veloce al cucchiaio
Un dolce facile e veloce al cucchiaio con crumble al cioccolato, crema di ricotta e panna e una ganache al cioccolato cremosa. Goloso, fresco e pronto in pochi passaggi! Leggi tutto
Torta fredda al caffè
La torta fredda al caffè è un dolce goloso perfetto per l'estate. Una ricetta facile, con un morbido ripieno alla crema di caffè e un guscio di biscotti al cacao. Irresistibile. Leggi tutto
Nocciole caramellate
La ricetta per preparare le nocciole caramellate a casa, proprio come quelle che sgranocchiavamo da bambini. Sono un peccato di gola senza tempo! Leggi tutto
Cheesecake bars
Le cheesecake bars sono un'idea originale per gustare una cheesecake dal gusto fresco e goloso in comode barrette. Semplici e veloci, perfette dalla colazione al dopocena! Leggi tutto