Tagliatelle di grano saraceno ai funghi e yogurt

Le tagliatelle di grano saraceno ai funghi e yogurt sono un primo piatto gustoso ed inconsueto. ​La ricetta non è complessa, soprattutto se possedete una macchina sfogliatrice per fare la pasta fresca, ed è una sfiziosa idea da proporre agli amici a cena.

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Ecco un primo piatto decisamente gustoso: le tagliatelle di grano saraceno ai funghi e yogurt, da preparare per una cena con gli amici e proporre un sapore intrigante. La ricetta non è complessa ma per preparare la pasta fresca in casa ci vuole un po' di manualità: una macchinetta sfogliatrice costituisce un aiuto notevole. Il condimento invece si realizza con facilità.

La pasta, realizzata con un mix di farina 00 e farina di grano saraceno, risulta più ruvida e corposa rispetto alla classica pasta all'uovo e si abbina perfettamente a una dadolata di funghi misti saltati in padella. Al momento di servire si manteca con qualche cucchiaiata di yogurt intero che conferisce cremosità e una nota piacevolmente acidula.

La farina di grano saraceno in cucina è indispensabile per realizzare specialità regionali come i Pizzoccheri della Valtellina e la polenta taragna, ma viene utilizzata anche in altre preparazioni come dolci, pane e alimenti per la prima colazione, fino ad arrivare alla birra. La sua riscoperta è dovuta anche al fatto di essere priva di glutine e quindi adatta all’alimentazione dei celiaci.

Farine alternative e condimenti gustosi, dal deciso sapore autunnale, anche per le Tagliatelle alla canapa con funghi, castagne e nocciole o le Tagliatelle di castagne, pancetta e pecorino.

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Tagliatelle ai funghiTagliatelle paglia e fieno al sugo di fagioliTagliatelle al prosciutto cotto e mozzarellaTagliolini alla crema di zucca, funghi e briciole di pane

1

Iniziate la preparazione delle tagliatelle di grano saraceno ai funghi e yogurt dalla pasta fatta in casa. In una ciotola versate le due farine, formate la classica fontana e sgusciatevi al centro le uova. Impastate fino a ottenere una pasta liscia ed elastica. Formate un panetto e fatelo riposare a temperatura ambiente, avvolto nella pellicola alimentare, per 30 minuti.

2

Trascorso questo tempo stendete la pasta con l’apposita macchinetta in sfoglie dello spessore desiderato, infarinatele e tagliatele con l’apposito attrezzo. Lasciatele asciugare sulla spianatoia infarinata, quindi trasferitele su un vassoio mentre vi dedicate al condimento.

3

In una casseruola fate appassire la cipolla tritata nell’olio con lo spicchio d’aglio. Quando sarà diventata trasparente unite i funghi mondati e tagliati a cubetti e fateli cuocere per 15 minuti. Aggiustate di sale, pepe e togliete dal fuoco. Lessate le tagliatelle in acqua bollente salata, scolatele al dente (conservando un po’ dell’acqua di cottura) e mettetele nella padella con il condimento. Unite lo yogurt, pochissima acqua di cottura e mescolate con delicatezza per condire bene.

4

Trasferite le tagliatelle di grano saraceno ai funghi e yogurt nei piatti da portata, completate con un po' di prezzemolo e servite subito.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TAGLIATELLE DI GRANO SARACENO AI FUNGHI E YOGURT "

Cappellacci di zucca

I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto

Lasagne alla siciliana

Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto

Minestrone con zucca

Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto

Riso in cagnone

Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto