Tagliatelle di grano saraceno ai funghi e yogurt
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Le tagliatelle di grano saraceno ai funghi e yogurt sono un primo piatto gustoso ed inconsueto. La ricetta non è complessa, soprattutto se possedete una macchina sfogliatrice per fare la pasta fresca, ed è una sfiziosa idea da proporre agli amici a cena.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 25 min
- Luogo di riposo A TEMPERATURA AMBIENTE
- Tempo di riposo 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 200 g di farina 00
- 200 g di farina di grano saraceno
- 4 uova PER IL CONDIMENTO
- 400 g di funghi misti
- 1 cipolla bianca
- 1 spicchio d’aglio
- 4 cucchiai di yogurt intero al naturale
- prezzemolo fresco
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
INTRODUZIONE
Ecco un primo piatto decisamente gustoso: le tagliatelle di grano saraceno ai funghi e yogurt, da preparare per una cena con gli amici e proporre un sapore intrigante. La ricetta non è complessa ma per preparare la pasta fresca in casa ci vuole un po' di manualità: una macchinetta sfogliatrice costituisce un aiuto notevole. Il condimento invece si realizza con facilità.
La pasta, realizzata con un mix di farina 00 e farina di grano saraceno, risulta più ruvida e corposa rispetto alla classica pasta all'uovo e si abbina perfettamente a una dadolata di funghi misti saltati in padella. Al momento di servire si manteca con qualche cucchiaiata di yogurt intero che conferisce cremosità e una nota piacevolmente acidula.
La farina di grano saraceno in cucina è indispensabile per realizzare specialità regionali come i Pizzoccheri della Valtellina e la polenta taragna, ma viene utilizzata anche in altre preparazioni come dolci, pane e alimenti per la prima colazione, fino ad arrivare alla birra. La sua riscoperta è dovuta anche al fatto di essere priva di glutine e quindi adatta all’alimentazione dei celiaci.
Farine alternative e condimenti gustosi, dal deciso sapore autunnale, anche per le Tagliatelle alla canapa con funghi, castagne e nocciole o le Tagliatelle di castagne, pancetta e pecorino.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Tagliatelle ai funghi, Tagliatelle paglia e fieno al sugo di fagioli, Tagliatelle al prosciutto cotto e mozzarella, Tagliolini alla crema di zucca, funghi e briciole di pane
Come preparare: Tagliatelle di grano saraceno ai funghi e yogurt
Iniziate la preparazione delle tagliatelle di grano saraceno ai funghi e yogurt dalla pasta fatta in casa. In una ciotola versate le due farine, formate la classica fontana e sgusciatevi al centro le uova. Impastate fino a ottenere una pasta liscia ed elastica. Formate un panetto e fatelo riposare a temperatura ambiente, avvolto nella pellicola alimentare, per 30 minuti.
Trascorso questo tempo stendete la pasta con l’apposita macchinetta in sfoglie dello spessore desiderato, infarinatele e tagliatele con l’apposito attrezzo. Lasciatele asciugare sulla spianatoia infarinata, quindi trasferitele su un vassoio mentre vi dedicate al condimento.
In una casseruola fate appassire la cipolla tritata nell’olio con lo spicchio d’aglio. Quando sarà diventata trasparente unite i funghi mondati e tagliati a cubetti e fateli cuocere per 15 minuti. Aggiustate di sale, pepe e togliete dal fuoco. Lessate le tagliatelle in acqua bollente salata, scolatele al dente (conservando un po’ dell’acqua di cottura) e mettetele nella padella con il condimento. Unite lo yogurt, pochissima acqua di cottura e mescolate con delicatezza per condire bene.
Trasferite le tagliatelle di grano saraceno ai funghi e yogurt nei piatti da portata, completate con un po' di prezzemolo e servite subito.
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto