Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce, noto anche come sanguinaccio napoletano o sanguinaccio di Carnevale, è un dolce con una storia interessante. Lo troviamo, con alcune differenze, in altre regioni d’Italia, con nomi diversi. Oggi la ricetta è diversa da quella antica, ma a partire dal nome scopriamo le sue origini.

Condividi

INGREDIENTI

Il sanguinaccio dolce o sanguinaccio napoletano è una crema dolce che si accompagna, nel periodo di Carnevale, a chiacchiere e frittelle. Ma allora perché si chiama così? Cosa c’entra il sangue? In passato, il sangue di maiale era l'ingrediente principale del sanguinaccio, almeno fino a quando ne è stata vietata la commercializzazione nei primi anni 90. L'idea alla base di questa ricetta era quella di non sciupare il sangue dei suini trovando un riutilizzo che ne valorizzasse caratteristiche e proprietà. Gli altri ingredienti del sanguinaccio napoletano originale erano mosto d’uva, noci e cannella. Oggi il sanguinaccio dolce sembra voler conservare l'estetica della preparazione antica ma viene cucinato con il cioccolato, probabilmente a simulare il colore del sangue.In qualche modo il sanguinaccio di Carnevale porta avanti una tradizione declinandola sulla contemporaneità. Per saperne di più su questo argomento potete leggere anche Cos'è il sanguinaccio e da dove viene questa antica preparazione simbolo delle campagne in invernoALTRE RICETTE GOLOSEChiacchiere senza glutineGraffeFrappe fritteGalani
1

Per preparare il sanguinaccio dolce napoletano per prima cosa scaldate in una pentola il latte insieme alla scorza di arancia e alla bacca di vaniglia. Una volta raggiunto il bollore, lasciate in infusione per 30 minuti. A parte, miscelate lo zucchero, la vaniglia, la cannella, la fecola e il cacao. Unite al composto 1/3 del latte caldo stemperando bene con la frusta affinché non si formino grumi. Poi unitevi il restante latte filtrato mescolando bene.

2

Trasferite il composto in una pentola e cuocete, sempre mescolando, fino a ottenere una consistenza cremosa. Una volta raggiunto il bollore, spegnete il fuoco. Aggiungete il cioccolato tagliato a cubetti e fatelo sciogliere mescolando con una frusta. 

3

Aggiungete poi lo strutto, amalgamatelo alla crema fino a farla risultare lucida e lasciate raffreddare. Trascorso questo tempo, il sanguinaccio dolce napoletano è pronto per essere gustato con le chiacchiere di Carnevale. 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "SANGUINACCIO DOLCE"

Spiedini di frutta

Gli spiedini di frutta sono così colorati e divertenti da preparare che una volta provati non si abbandonano più! Come snack fresco e dissetante o per una merenda estiva in compagnia, ecco la nostra ricetta. Leggi tutto

Tarte tropezienne

La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto

Melone ghiacciato

Sapete che il melone si può gustare anche ghiacciato? Mettetelo in freezer per una manciata di minuti e avrete uno snack sano, veloce e super dissetante con cui affrontare al meglio l'estate. Leggi tutto