Zuppa inglese
- Preparazione 20 min
- ricetta media
La zuppa inglese è un famosissimo dolce al cucchiaio della tradizione casalinga. Una ricetta semplice e molto golosa per un dessert con una base morbida inzuppata nell'Alchermes e crema pasticciera gialla e al cacao. Ve lo presentiamo in una coppa elegante, arricchito con ciuffi di meringa.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 20 min
- Luogo di riposo frigorifero
- Tempo di riposo 1h
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 2 dischi di pan di spagna
- Alchermes per la crema pasticcera
- 500 ml di latte
- 120 g di zucchero semolato
- 4 tuorli
- 40 g di amido di mais
La zuppa inglese è un classico dolce al cucchiaio della pasticceria casalinga. Un dessert da gustare freddo e dall'aspetto caratteristico: strati di una base morbida, inzuppata nell'Alchermes che conferisce il classico colore vermiglio, alternati a crema pasticciera classica e al cioccolato. Le origini di questo dolce si perdono nel tempo, ne parlava già Pellegrino Artusi nel suo notissimo compendio "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene" come di un dessert della tradizione. Molto diffusa in Emilia Romagna, la zuppa inglese si prepara in realtà un po' dappertutto con variazioni che riguardano soprattutto l'uso dei biscotti savoiardi o di Pasta genovese per la base. Questa è la nostra versione, realizzata con il Pan di Spagna e una copertura di meringa italiana fiammeggiata. Per una zuppa inglese adatta anche ai bambini potete sostituire l'Alchermes con uno sciroppo preparato facendo restringere sul fuoco del succo d'arancia con poca acqua e zucchero. Per una carrellata veloce tra i dolci della tradizione, sfogliate questa gallery: 22 dolci della tradizione da fare a casa per il pranzo della domenica.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Créme caramel, Tiramisù, Budino alla vaniglia, Budino al cioccolato
Come preparare: Zuppa inglese
Iniziate la preparazione della zuppa inglese dalla crema pasticciera. In una casseruola mescolate i tuorli con lo zucchero utilizzando una frusta. Aggiungete poi l'amido di mais setacciato e amalgamate.
Fate scaldare il latte, portandolo al limite dell'ebollizione, insieme ai semi di vaniglia e la scorza grattugiata del limone. Versatelo a filo, lentamente e sempre mescolando, sul composto d'uova e zucchero. Ponete sul fuoco e continuando a mescolare fate sobbollire per 3-4 minuti, facendo attenzione che la temperatura non superi mai gli 82° C. Quando è cotta trasferitela in due ciotole.
Ad una delle due mezze porzioni di crema aggiungete il cacao amaro in polvere setacciato. Mescolate fino ad amalgamare perfettamente. Coprite entrambe le ciotole con pellicola alimentare a contatto e portate a temperatura ambiente. Sagomate con un coltellino il primo disco di pan di Spagna in modo da portarlo al diametro della ciotola prescelta. Spennellatelo con abbondante alchermes.
Ora componete la coppa in questo modo: ponete alla base un disco di pan di spagna imbevuto nell'alchermes. Coprite con la crema al cacao e livellate.
Sovrapponete il secondo disco di pan di Spagna, anch'esso spennellato con alchermes e quindi distribuitevi la crema pasticcera. Ponete in frigorifero per almeno un'ora. Al momento di servire preparate la meringa italiana. In una casseruola riunite lo zucchero e l'acqua, girando di tanto in tanto per farlo sciogliere.
Quando lo sciroppo sarà giunto alla temperatura di 110° iniziate a montare gli albumi in una planetaria o con le fruste elettriche. Quando lo sciroppo avrà raggiunto la temperatura di 121° versatelo a filo sugli albumi, continuando a montare fino a completo raffreddamento. Dovrete ottenere una meringa lucida e bianca. Trasferite in un sac-à-poche con bocchetta liscia da 13 mm e formate dei ciuffi direttamente sulla crema pasticcera fino a ricoprire l'intera superficie. Dorate con un cannello e servite subito la zuppa inglese.
Mousse al cioccolato senza uova
Volete un dolce al cucchiaio goloso e morbido, da creare in pochi minuti? La mousse al cioccolato senza uova è assolutamente da provare! Occorrono solo panna e cioccolato fondente. Leggi tutto
Spiedini di frutta
Gli spiedini di frutta sono così colorati e divertenti da preparare che una volta provati non si abbandonano più! Come snack fresco e dissetante o per una merenda estiva in compagnia, ecco la nostra ricetta. Leggi tutto
Tarte tropezienne
La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto
Melone ghiacciato
Sapete che il melone si può gustare anche ghiacciato? Mettetelo in freezer per una manciata di minuti e avrete uno snack sano, veloce e super dissetante con cui affrontare al meglio l'estate. Leggi tutto
Dolce facile e veloce al cucchiaio
Un dolce facile e veloce al cucchiaio con crumble al cioccolato, crema di ricotta e panna e una ganache al cioccolato cremosa. Goloso, fresco e pronto in pochi passaggi! Leggi tutto
Torta fredda al caffè
La torta fredda al caffè è un dolce goloso perfetto per l'estate. Una ricetta facile, con un morbido ripieno alla crema di caffè e un guscio di biscotti al cacao. Irresistibile. Leggi tutto
Nocciole caramellate
La ricetta per preparare le nocciole caramellate a casa, proprio come quelle che sgranocchiavamo da bambini. Sono un peccato di gola senza tempo! Leggi tutto