Uova in camicia gratinate con zucchine
- Preparazione 10 min
- ricetta media
Un'idea sfiziosa e originale per il brunch: ecco le uova in camicia gratinate con zucchine, una ricetta che non prevede particolari difficoltà, basta avere un po' di dimestichezza con il metodo di cottura delle uova. Condite con pane abbrustolito e passata di pomodoro sono una vera delizia.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 20 min - 25 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 4 uova
- 200 g di zucchine
- 50 g di cipolla
- 2 fette di pancarré
- 4 cucchiai di passata di pomodoro
INTRODUZIONE
Le uova in camicia gratinate con zucchine sono una ricetta sfiziosa da realizzare per un brunch nel weekend per chi ama la colazione salata o una cena easy. La preparazione è molto semplice: il grado di difficoltà è diverso a seconda se abbiate dimestichezza o meno con le uova in camicia. Se siete alle prime armi seguite la nostra ricetta: probabilmente ci vorrà qualche tentativo, ma una volta imparata la tecnica diventerete dei veri maestri! Le uova sono un elemento imprescindibile del brunch: uova al tegamino, uova alla Benedict, uova strapazzate, omelette sono solo alcuni dei modi più diffusi per presentarle in una tavola ricca di piatti dolci e salati. Se amate questo rito, ecco 20 ricette per una colazione brunch a casa tua da provare subito. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Uova mollette al pomodoro, Cestini uova e pancetta, Uova affogate con ratatuia di zucchine e peperoni
Come preparare: Uova in camicia gratinate con zucchine
Per preparare le uova in camicia gratinate con zucchine inziate preriscaldando il forno a 190°. Intanto, in una padella scaldate due cucchiai d’olio e insaporitevi per 5 minuti la cipolla tritatissima e le zucchine tagliate a julienne. Aggiungete sale e pepe e cuocete per 10 minuti. In un'altra padella fate abbrustolire il pancarrè, o un altro pane che avete a disposizione, sbriciolato grossolanamente.
In una pentola portate a leggero bollore l’acqua, due cucchiai d’aceto e un pizzico di sale e cuocetevi le uova in camicia seguendo la nostra ricetta. Ritiratele con la paletta forata quando l’albume si è rappreso e il tuorlo è ancora morbido. Imburrate quattro tegamini, disponete in ciascuno le zucchine e un uovo.
Condite con un cucchiaio abbondante di passata di pomodoro e completate con il pancarré sbriciolato. Fate gratinare in forno per 2-3 minuti. Le uova in camicia gratinate con zucchine sono pronte per essere gustate direttamente dai tegamini o in un piatto da portata.
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto