Timballo di anelletti

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

"Per il palermitano la pasta non è un cibo qualsiasi, ma stabilisce un'importante linea di confine tra chi vive per mangiare e chi mangia per vivere. Cioè tra i palermitani e il resto del mondo."Da Cose nostre. Homo Panormitanus di Daniele Billitteri.
Gli anelletti, tipico formato di pasta siciliana, sono i protagonisti principali del piatto che descriverò. Questo trionfo barocco di pasta al forno, o "timballo di anelletti", altrimenti conosciuto come "pasta col forno", è parte integrante della tradizione gastronomica palermitana ed è legato alla sua storia. I primi timballi palermitani furono elaborati nel IX secolo, durante la dominazione araba, per poi diffondersi in diverse forme in tutta l'isola. 
Importanza fondamentale per i siciliani è la facilità di trasporto, poiché spesso il timballo assume il ruolo da protagonista principale in un picnic fuori porta o, a seconda della stagione, nelle ricche tavole delle feste trascorse in famiglia. La ricetta tradizionale di questo trionfale piatto unico è multiforme e può contenere tra i più svariati ingredienti: dal ragù di carne ai piselli, dall'uovo sodo al salame, dal primosale al prosciutto, e via elencando. 
La ricetta che vi propongo è una versione "vegetarianizzata" per i non carnivori, di gran lunga più "leggera" e "digeribile" di tutte le altre versioni dell'intera galassia sicula.

PROCEDIMENTO

In una capiente pentola dai bordi alti verserete dell'olio, aggiungerete la cipolla tritata e farete soffriggere. Non appena si sarà dorata aggiungerete la salsa di pomodoro, il sale, il pepe e lascerete cuocere a fuoco basso per almeno mezz’ora. Il sugo dovrà risultare nè troppo denso, nè troppo liquido.
Nel frattempo avrete tagliato la melanzana a cubetti. La friggerete in una padella con sufficiente olio extravergine d'oliva. In una pentola porterete a ebollizione l’acqua per la pasta, verserete gli anelletti e attenderete il tempo di cottura (13 minuti circa).
Mentre la pasta sarà in cottura, avrete tagliato a cubetti i 2/3 del caciocavallo. Scolerete la pasta al dente e condirete con il sugo, le melanzane fritte e il caciocavallo a cubetti, quindi spolverizzerete con il restante caciocavallo grattugiato. Ungerete quindi con un po' d'olio un recipiente in ceramica da forno, lo spolverizzerete con del pangrattato, lo riempirete con gli anelletti conditi e con un'ulteriore spolverata di pangrattato, quindi finirete la cottura gratinando in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TIMBALLO DI ANELLETTI"

Lasagne zucca e funghi

Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto

Pasta al forno

La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto

Ravioli di zucca

I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto

Gnocchi di pomodoro

Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto