Timballo napoletano di maccheroni

Il timballo napoletano di maccheroni è una squisita pietanza di pasta al forno, condita con un ricco ragù di frattaglie, formaggio e mozzarella. Una ricetta che è l'emblema dei giorni di festa e regala un'esplosione di sapori.

Condividi

INGREDIENTI

Il timballo napoletano di maccheroni è una straordinaria pietanza della tradizione partenopea. È la classica ricetta dei giorni di festa, che si tratti di occasioni importanti o della domenica con la famiglia, e per quanto possa risultare un po' laboriosa, non è difficile. Tutto sta nell'avere a disposizione il giusto stampo per timballi.E proprio da qui parte una breve nota sul nome e le origini di questo piatto. Pare che il timballo di pasta al forno compaia sulle tavole dei nobili napoletani con l'arrivo dei cuochi e della cucina francese alla corte dei Borboni, durante il regno delle due Sicilie.  L'impiego di stampi semi-sferici, dai bordi alti, per la cottura di pasticci di carne e altri ingredienti prese velocemente piede. Motivo per cui troviamo i timballi di pasta anche in Sicilia e buona parte dello stivale. Il Timballo di anelletti palermitano, pur nella sua versione vegetariana, o il Pasticcio di maccheroni in crosta sono due esempi.L'incontro con la tradizione culinaria e popolare ha fatto il resto, dando vita a spettacolari ricette di sformati di pasta semplici o in crosta. Come accade per la maggior parte delle ricette della cultura gastronomica italiana anche del timballo di maccheroni esistono molte varianti. A partire dal condimento. Noi abbiamo scelto un classico ragù di frattaglie di pollo e funghi, mozzarella e formaggio grattugiato (pecorino o parmigiano a gusto). Qualunque sia la vostra scelta il risultato sarà comunque straordinario. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Torta di paccheri al forno, Timballo di pasta alla Norma, Ziti al forno, Pasticcio di maccheroni al ragù e besciamella
1

Per realizzare il timballo napoletano di maccheroni iniziate dalla preparazione del ragù. In una casseruola scaldate l’olio e insaporitevi uno spicchio d’aglio e la cipolla tritata. Aggiungete una foglia d’alloro. Appena l'insieme ha assunto un colore leggermente dorato aggiungete le rigaglie di pollo tagliate a pezzettini, la salsiccia spellata e sminuzzata, i funghi già ammollati in acqua calda per 20 minuti e strizzati. Salate, mescolate e fate cuocere per una decina di minuti a fiamma vivace. Non gettate l'acqua in cui avete fatto rinvenire i funghi, una volta filtrata può essere aggiunta al sugo durante la cottura.

2

Aggiungete la passata di pomodoro, portate a bollore, quindi coprite e lasciate cuocere per mezz’ora a fuoco moderato. Intanto sfilacciate la mozzarella con le mani, in modo da ottenere degli straccetti, e lasciatela scolare in un colino perché perda parte del latticello.

3

Lessate i maccheroni in abbondante acqua salata, scolateli piuttosto al dente, conditeli con il ragù e lasciateli raffreddare in modo che la mozzarella non si sciolga quando verrà aggiunta. Aggiungete un po' di formaggio grattugiato e mescolate bene. Imburrate uno stampo da timballo (da 18 cm di diametro e 11 cm di profondità), spolverizzatelo con il pangrattato e versatevi parte dei maccheroni. Unite qualche pezzo di mozzarella e una manciata di formaggio grattugiato.

4

Proseguite con un altro strato di maccheroni, altra mozzarella, formaggio e così via. Terminati gli ingredienti livellate la superficie e cospargetela generosamente di pangrattato. Mettete in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti fino a quando il timballo risulterà ben dorato.

5

Sfornate il timballo napoletano di maccheroni e lasciatelo assestare per qualche minuto. Sformatelo delicatamente sul piatto da portata e servite.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TIMBALLO NAPOLETANO DI MACCHERONI"

Lasagne zucca e funghi

Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto

Pasta al forno

La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto

Ravioli di zucca

I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto

Gnocchi di pomodoro

Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto