Passatelli in brodo

Direttamente dalla tradizione romagnola, la ricetta dei passatelli in brodo offre un primo piatto facile e molto gustoso, preparato con ingredienti genuini come pangrattato e uova. Scoprite come preparare in casa i passatelli sia davvero molto semplice! Una ricetta adatta a un pranzo in famiglia saporito e sostanzioso, ideale per scaldarsi con un buon primo piatto in brodo.

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

I passatelli in brodo sono uno dei tipici primi piatti gustosi della tradizione gastronomica dell’Emilia Romagna. Semplici e veloci da preparare, sono un ideale piatto della domenica in famiglia.

I passatelli si realizzano con ingredienti poveri. Assomigliano a dei cilindri o a grossi spaghetti corti. Seguendo la nostra ricetta, scoprirete come preparare in casa i passatelli in brodo molto facilmente, impastando insieme uova, pangrattato e parmigiano, con l’aggiunta di noce moscata e scorza di limone, che donano l'aroma caratteristico.

L’impasto si passa al "ferro per passatelli", ma va bene anche un semplice schiacciapatate. La pasta si cuoce poi pochi minuti nel brodo di carne. La ricetta del brodo è una preparazione base indispensabile in cucina, non solo per minestre e primi piatti della cucina regionale, come i passatelli in brodo, ma anche per molte altre preparazioni, incluse le prime minestre dei bambini, per le quali si prepara solitamente un brodo leggero di pollo, vitello o manzo.

Se cercate qualche suggerimento di primi piatti in brodo, provate i classici cappelletti o i tagliolini in brodo con ragù. Se amate la cucina tipica italiana ma vi incuriosisce anche la cucina etnica, non perdete la ricetta del ramen, una zuppa in brodo che viende dall'Oriente, ma che è sempre più conosciuta e apprezzata anche da noi.

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Minestra di patate, Zuppa di farro, porcini e pinoli in barattolo, Tortellini

1

Per preparare i passatelli per prima cosa dedicatevi per tempo al brodo. In una ciotola raccogliete il pangrattato e il parmigiano reggiano grattugiato. In una seconda ciotola sbattete le uova con sale, pepe, scorza di limone e noce moscata a piacere. Iniziate ad amalgamare con una forchetta.

2

Impastate a mano fino a ottenere una palla liscia e morbida. Qualora fosse troppo dura diluite con un po' di brodo, in caso fosse troppo tenera aggiungete altro pangrattato e parmigiano. Avvolgete il tutto nella pellicola alimentare e fate riposare a temperatura ambiente per 2 ore. Suddividete l'impasto a metà e fate passare ciascuna di esse, una alla volta e con una certa forza, attraverso uno schiacciapatate a fori larghi. Dovrete ottenere dei passatelli di circa 4 cm.

3

In alternativa potete utilizzare il tipico "ferro": relevate una porzione di impasto, stendetela allo spessore di circa 2 cm su una spianatoia infarinata e appoggiateci sopra l'attrezzo. Fate pressione scorrendo lentamente in avanti in modo da far fuoriuscire i passatelli dagli appositi fori. Raccoglieteli su un piatto oppure schiacciateli direttamente sulla casseruola con il brodo bollente. I passatelli in brodo sono pronti dopo un paio di minuti quando verranno a galla. Serviteli subito ben caldi

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PASSATELLI IN BRODO"

Risotto freddo al melone e speck

Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto

Pasta alla bersagliera

Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto

Bucatini all'amatriciana

La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto