Mousse al limone

Ecco la ricetta di un dessert al cucchiaio fresco e goloso, ideale per concludere una cena estiva: la mousse al limone. ​Soffice e profumata, realizzata con i soli albumi, panna fresca, zucchero e succo di limone è una semplice delizia.

Condividi

INGREDIENTI

La mousse al limone è una fresca e deliziosa idea da proporre come dessert al termine di un pranzo o una cena estivi.

Una ricetta che non prevede dfficoltà ma richiede l'ausilio di un termometro da cucina. Solo così potrete tenere perfettamente sotto controllo la temperatura adatta nella preparazione della meringa italiana che è alla base della mousse. Per il resto panna freschissima, zucchero, limoni di ottima qualità e almeno un paio d'ore di riposo in frigorifero.

Se amate i dolci al limone senza cottura, che mantengono intenso l'aroma e il profumo del frutto, non fatevi sfuggire il nostro Sorbetto al limone o il super goloso Tiramisù al limone

Se invece volete andare sul classico la Mousse al cioccolato, anche nella versione Mousse al cioccolato senza uova, è quello che fa per voi.

ALTRE RICETTE GOLOSE: Mousse di fragoleMousse allo yogurt e passion fruitMousse al caffè e BaileysMini mousse allo yogurt e lamponi

1

Per realizzare la mousse al limone raccogliete in una casseruola il succo di limone filtrato con metà dello zucchero e fate scaldare. Nel frattempo mettete a mollo la gelatina in acqua fredda.

2

Quando lo sciroppo avrà raggiunto una temperatura di 110°, misurabili con un termometro da cucina, iniziate a montare gli albumi in planetaria (o con un paio di fruste elettriche) unendo progressivamente lo zucchero rimasto. Quando lo sciroppo sarà giunto a 121° versatelo a filo sugli albumi e continuate a montare (se necessario abbassate la velocità per ridurre gli schizzi) fino a completo raffreddamento della meringa italiana al limone. Montate la panna (tranne 2 cucchiai che terrete da parte) e incorporatela alla meringa italiana con movimenti molto delicati dal basso verso l'alto. In un pentolino fate scaldare i 2 cucchiai di panna e fatevi sciogliere la gelatina ben strizzata. Unitela al composto preparato amalgamando bene cercando di non smontare. Ponete il tutto in frigorifero per almeno 2 ore.

3

Trascorso questo tempo trasferite la mousse al limone in un sac à poche con bocchetta rigata da 1,5 cm e suddividetela in 4 bicchierini. Decorate con spicchi e scorza di limone e servite subito.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "MOUSSE AL LIMONE"

Sbriciolata fredda al cioccolato

La sbriciolata fredda al cioccolato è una torta senza forno dalla golosità imbattibile: la base di biscotti racchiude una crema al cioccolato e pere che conquisterà tutti i vostri ospiti. Provatela anche come torta di compleanno diversa dal solito! Leggi tutto

Pain perdu

Il pain perdu è un dolce sfizioso della tradizione francese. Facile e veloce da preparare, è l'ideale per una colazione o una merenda super golosa. Andrà a ruba! Leggi tutto

Brookies

I brookies sono un dolce al cioccolato formato da uno strato di brownies e una copertura di cookies. La ricetta è facile e super golosa, da provare per una merenda o un compleanno. Leggi tutto

Sigari tiramisù

I sigari tiramisù sono dei dolcetti irresistibili, si preparano con una cialda al caffè farcita con una crema golosa al mascarpone. Provate la ricetta di questi pasticcini per concludere una cena speciale o per una merenda con una bella tazza... Leggi tutto

Pastel de nata

Il pastel de nata o pastel de Belém è un goloso pasticcino tipico del Portogallo a base di pasta sfoglia e crema. Provate la ricetta per farli a casa, i pasteis de nata sono irresistibili! Leggi tutto

Churros

I churros sono i famosi dolcetti fritti tipici della Spagna. Dorati e ricoperti di zucchero e cannella, la ricetta li vuole serviti insieme all'immancabile salsa al cioccolato in cui intingerli. Leggi tutto