Minestra di farro e porri
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
La minestra di farro e porri è un gustoso primo piatto vegetariano perfetto per l'arrivo dei primi freddi. Dalla ricetta molto facile, questa minestra di cereali è ricca di fibre e vitamine, saporita e nutriente anche grazie al parmigiano reggiano. Ideale per una cena in famiglia.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 45 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 1h e 50 min min
INGREDIENTI
- 300 g di farro perlato
- 2 porri
- 1 litro e 1/2 di brodo vegetale
- parmigiano grattugiato
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
INTRODUZIONE
Quando le temperature iniziano ad abbassarsi non c'è cibo più gradevole di una minestra o di una zuppa calda. La minestra di farro e porri è uno squisito esempio: facile e veloce da preparare, risulta molto gustosa e saporita per quanto a base di pochi e semplici ingredienti.
Per questa minestra al farro abbiamo impiegato quello perlato ma se avete più tempo a disposizione provate il farro decorticato, praticamente integrale. In questo caso dovrete lasciarlo a bagno per una notte e allungare il tempo di cottura a un'ora circa. Avrete probabilmente bisogno di una quantità maggiore di brodo vegetale che potete aggiungere, bollente, durante la cottura.
Il farro è un cereale che affonda le sue radici nell'antichità, viene infatti coltivato da millenni in tutta l'area del Mediterraneo. È un alimento dall'elevato valore biologico, contiene vitamine (A,E,C e del gruppo B) nonchè sali minerali (magnesio, ferro, calcio) e zinco.
Trova il suo abbinamento d’elezione nelle minestre con verdure e legumi: provate ad esempio la Minestra di farro e patate o la Zuppa di farro, zucchine e fagioli.
Quando fa più caldo, invece, è un validissimo alleato nella preparazione di gustose insalate: l'Insalata di farro con provolone e verdure saltate e l'Insalata di farro, pomodori e pecorino per citarne due.
E se siete appassionati di confortevoli minestre ai cereali provate anche la Minestra d'orzo e legumi o la Zuppa di cannellini, orzo, patate e zafferano.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Minestra garfagnina di farro, Zuppa in barattolo di porcini, farro e pinoli, Zuppa d'orzo, Minestra con orzo e legumi
Come preparare: Minestra di farro e porri
Per preparare la minestra di farro e porri fate scaldare, in una casseruola capiente, due cucchiai d’olio e lasciatevi appassire la parte bianca dei porri tagliata a rondelle sottili. Quando hanno preso un leggero colore dorato aggiungete il farro sciacquato e ben scolato e fatelo insaporire per qualche minuto.
Coprite con il brodo caldo, unite il concentrato di pomodoro, salate e portate ad ebollizione. Abbassate quindi la fiamma e cuocete per il tempo indicato sulla confezione (circa 30-40 minuti). Assaggiate prima di togliere dal fuoco perché il farro deve essere proprio ben cotto. Unite una manciata di parmigiano grattugiato e mescolate bene. Servite la minestra di farro con del timo e una macinata di pepe.
Lasagne zucca e funghi
Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto
Pasta al forno
La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto