Confettura di mirtilli
- Preparazione 20 min
- ricetta
La confettura ai mirtilli è una ricetta molto facile e rapida da preparare, che racchiude tutto il buono dei mirtilli freschi. Sana, indicata per la colazione, spalmata sul pane o per farcire crostate e dolci semplici e casalinghi.
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 30 min
- Tempo di riposo 3h
- Tempo totale 3h e 50 min min
- Calorie 240
INGREDIENTI
- 1 kg di mirtilli
- 500 g di zucchero
- 1 limone
INTRODUZIONE
La confettura di mirtilli è una delle irresistibili conserve che si possono realizzare con i frutti di bosco.
Questi piccoli frutti dal colore blu-viola, sono potenti antiossidanti naturali, che aiutano a contrastare i radicali liberi. I mirtilli non sono frutti particolarmente zuccherini e sono presenti in molte ricette di dolci semplici della colazione, dai muffin ai mirtilli, al ciambellone, ai waffle alla ricotta e mirtilli.
La confettura ai mirtilli è perfetta per farcire una bella crostata ai mirtilli o per le classiche pie ripiene.
La ricetta della confettura ai mirtilli è molto semplice e sana. Solo pochi ingredienti e la cottura giusto per il tempo necessario alla gelificazione.
Scegliete della buona frutta fresca e provate a realizzare tutte le ricette di marmellate e confetture, selezionate per voi dal Cucchiaio.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Confettura di ciliegie, Marmellata di arance, Confettura di Castagne
Come preparare: Confettura di mirtilli
Per un'ottima confettura di mirtilli, lavate rapidamente i mirtilli, cospargeteli su un telo da cucina e lasciateli asciugare. Poi con delicatezza raccoglieteli in una casseruola, aggiungete lo zucchero, il succo di limone e un po’ di buccia grattugiata, coprite e lasciateli insaporire per almeno 3 ore.
Ponete il recipiente sul fuoco e cuocete a calore moderato per mezz’ora o anche di più se il composto si presentasse troppo liquido. Durante la cottura mescolate spesso ed eliminate con una paletta forata la schiuma che si forma in superficie. Raggiunta la giusta consistenza versatela ancora calda nei vasetti di vetro, fateli raffreddare e chiudeteli. La confettura di mirtilli può essere gustata subito, una volta raffreddata, oppure conservata per diversi mesi.
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto