Confettura di albicocche e prugne

Una confettura che mette insieme due gustosi frutti estivi, le albicocche e le prugne. Facile da preparare sarà ​una gioia ritrovarne i sapori in autunno e in inverno. Seguite i nostri consigli e soprattutto attenzione alla prova finale, per capire se la confettura è pronta.

Condividi

INGREDIENTI

In estate, quando la frutta è buona, conviene preparare la confettura per ritrovare i sapori della bella stagione durante l'inverno. In questa ricetta proponiamo due frutti insieme, le albicocche e le prugne.

Benchè nel linguaggio quotidiano capiti di usare impropriamente il termine marmellata anche quando gli ingredienti sono pesche, prughe, fragole... tutti sappiamo che si può definire tale solo il composto a base di agrumi mentre, per tutti gli altri, si parla di confettura. La confettura si divide poi in due categorie: confettura e confettura extra.

Tra le confetture più classiche ricordiamo la confettura di albicocche, quella di pesche, la confettura di fragole e quella di ciliegie

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Come si fa la composta di rose

ALTRE RICETTE GOLOSE: Marmellata di arance e zenzero, Marmellata di arance, Confettura di mirtilli

1

Per preparare la confettura di albicocche e prugne cominciate lavando bene albicocche e prugne, asciugatele, tagliatele a metà ed eliminate i noccioli. In una casseruola mettete tutte le prugne, 500 g di albicocche e 500 g di zucchero, ponete sul fuoco a fiamma moderata con 150 ml di acqua.  

2

Quando il composto raggiunge il bollore, aggiungete il restante zucchero e tutte le altre albicocche. Fate bollire lentamente, mescolando ogni tanto con il mestolo di legno e cuocete la confettura per un’ora e 20 minuti circa. Per controllarne la giusta consistenza versatene un cucchiaino su un piatto, che avrete precedentemente raffreddato in congelatore, leggermente inclinato: se la confettura scorre lentamente significa che si può ritirare, se invece scivola rapidamente occorrono ancora alcuni minuti di cottura. Appena la confettura è pronta, ritiratela dal fuoco, mescolate e invasatela nei barattoli sterilizzati ancora bollente. Chiudete con i relativi coperchi e capovolgeteli fino al giorno seguente. Con il calore della confettura si creerà il sottovuoto, che vi permetterà di conservare la vostra confettura di albicocche e prugne a lungo.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CONFETTURA DI ALBICOCCHE E PRUGNE"

Cannoli siciliani

Quella dei cannoli siciliani è una ricetta tradizionale che partendo dalla nostra meravigliosa isola ha fatto il giro del mondo. Prepararli in casa è una bella sfida, che però vi regalerà grande soddisfazione! Leggi tutto

Tarte tropezienne

La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto

Dubai chocolate bar

La Dubai chocolate bar ha fatto impazzire il mondo! Il suo ripieno di pasta kataifi al pistacchio è davvero irresistibile e, se siete veri fan, potete persino prepararla a casa con le vostre mani. Leggi tutto

Torta alle prugne

La torta alle prugne è un dolce soffice e buonissimo per ogni momento della giornata, dalla colazione alla merenda. La ricetta è facile e veloce, con un tocco di yogurt greco che rende ancora più golosa! Leggi tutto