Lasagne ai carciofi
- Preparazione 45 min
- ricetta media
Le lasagne ai carciofi sono una squisita versione di lasagne alle verdure. Quella che proponiamo è una ricetta facile, dove i carciofi sono arricchiti da formaggio e noci, perfetta per un pranzo della domenica o un'occasione speciale.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 45 min
- Tempo cottura 45 min
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 250 g di lasagne all'uovo
- 500 g di besciamella
- 8 carciofi
- 50 g di gherigli di noce
- parmigiano reggiano grattugiato
- pecorino grattugiato
- 1 spicchio d'aglio
Come preparare: Lasagne ai carciofi
Per preparare le lasagne ai carciofi dedicatevi per prima cosa alla pulizia dei carciofi. Separate le teste dai gambi e tagliate le spine dalle punte. Eliminate le foglie più estrerne e dure, rifilatene la base e tagliateli a metà per scavare via il fieno interno. Tagliateli quindi a fettine. Raschiate i gambi per eliminare la parte fibrosa e tagliateli a pezzetti. Man mano che sono pronti immergete i carciofi in una ciotola con acqua e limone per evitare che anneriscano.
Lessateli per qualche minuto (devono rimanere sodi) e sgocciolateli bene. In un tegame scaldate due cucchiai di olio extravergine d'oliva e insaporitevi lo spicchio d'aglio, quindi unite i carciofi. Aggiungete sale, pepe e il prezzemolo tritato. Durante la cottura spruzzate con il vino, che lascerete completamente evaporare e bagnate con un po' di latte. Cuocete per circa 20 minuti o comunque fino a quando saranno morbidi. Sbollentate le sfoglie di pasta in acqua leggermente salata quindi scolatele e fatele asciugare su un canovaccio.
Imburrate una pirofila e distribuitevi qualche cucchiaiata di besciamella. Disponetevi quindi qualche sfoglia di pasta a ricoprire il fondo. Distribuite sopra altra besciamella e quindi i carciofi, spolverate poi con abbondante pecorino e parmigiano grattugiati. Unite anche qualche gheriglio di noce grossolanamente tritato.
Procedete in questo modo alternando gli strati fino a esaurimento degli ingredienti. Cuocete nel forno preriscaldato a 180 °C per 35-40 minuti, fino a quando la superficie sarà diventata dorata. Sfornate le lasagne ai carciofi e lasciatele assestare qualche minuto prima di servirle.
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto