Involtini di verza con fonduta di bitto

Gli involtini di verza con fonduta di bitto sono un secondo piatto semplice e gustoso. Foglie di verza che racchiudono un ripieno morbido e delicato di soffici patate e verdure. Facili da realizzare sono l'ideale per una cena in famiglia.

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Se cercate un secondo piatto stuzzicante e non troppo impegnativo, gli involtini di verza con fonduta di bitto sono la pietanza perfetta. Adatti a una cena in famiglia, sono ideali anche come antipasto o contorno originale per un'occasione particolare. 

Il tocco in più di questa ricetta è il bitto una specialità casearia lombarda, tra i formaggi d'alpeggio più rinomati e apprezzati. Prodotto con latte misto di vacca e, in minima percentuale, di capra si gusta dopo una stagionatura medio-lunga che avviene in valle.

L'abbinamento verza e bitto lo possiamo trovare anche nei Pizzoccheri così come in queste deliziose Crêpes. Questi involtini con la verza sono facilmente elaborabili secondo i gusti: provate ad aggiungere qualche funghetto appena trifolato o un po' di zucca alle patate.

Se invece avete voglia di involtini di verza con carne vi proponiamo questi Involtini di verza alla salsiccia con pomodoro e fontina. Con il pesce? Branzino in foglia di verza con salsa al vino rosso

Per combinazioni sempre nuove e gustose, invece, vi rimandiamo alla nostra selezione di 15 involtini da provare subito.

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Zuppa di cavolo verza, Verza stufata in padella, Verza e salsiccia, Cestini di verza con castagne, mele e cipolle

1

Per realizzare gli involtini di verza con fonduta di bitto iniziate a lessare le patate, con la buccia, fino a quando saranno morbide. Sbollentate le foglie di verza per cinque minuti in acqua leggermente salata, scolatele e tenetele da parte. Fate sciogliere una noce di burro in una padella antiaderente, unitevi lo spicchio d'aglio e fate saltare la zucchina e la carota dopo averla tagliata a listarelle sottili. Pelate le patate e schiacciatele quando sono ancora abbastanza calde, unite quindi il formaggio grattugiato, il sale e il pepe.

 

2

Mescolate bene in modo da ottenere una purea soffice e omogenea. Stendete le foglie di verza su un ripiano e con un coltello affilato eliminate la costa centrale, dividendo poi ogni foglia, per il lungo, in due metà di uguali dimensioni. Farcite ogni mezza foglia con un po' di purea di patate e le verdure, quindi arrotolatela su se stessa per formare un involtino.

3

Procedete fino al termine degli ingredienti e tenete gli involtini in caldo. Nel frattempo fate sciogliere il bitto a bagnomaria con il latte, una noce di burro e una cucchiaiata di farina. Mescolate con una frusta per evitare che si formino grumi. Quando il formaggio si è sciolto completamente allontanate il tegame dal fuoco e unite il tuorlo d'uovo. 

4

Lavorate molto energicamente con la frusta per incorporarlo perfettamente, quindi fate intiepidire leggermente. Disponete gli involtini di verza su un piatto da portata, irrorateli con la fonduta di bitto e servite subito.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "INVOLTINI DI VERZA CON FONDUTA DI BITTO"

Braciole alla messinese

Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto

Entrecote

L'entrecote è un secondo di carne semplicissimo da preparare a casa. Potete servirla insieme a un contorno di stagione o a delle patate al forno, la ricetta è molto veloce e se siete amanti della bistecca alla griglia non potete perderla! Leggi tutto

Polpettone di melanzane

Il polpettone di melanzane è un secondo piatto goloso e facile da preparare. Un'altra ricetta imperdibile per gustare le regine dell'estate, anche come antipasto oppure per il pranzo del giorno dopo... sempre che ne avanzi qualche fetta! Leggi tutto

Peperoni ripieni di tonno

Gustosi e facili da preparare, i peperoni ripieni di tonno sono un secondo estivo delizioso! Potete gustarli tiepidi o a temperatura ambiente, si cuociono in forno e la farcia con tonno, capperi, olive e pomodorini è una sorpresa a ogni morso. Leggi tutto