Insalata di fagiolini, feta e noci
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
L'insalata di fagiolini, feta e noci è una ricetta facilissima e veloce per un piatto fresco, leggero ma completo. Verdura cruda e cotta, formaggio saporito e la nota croccante di frutta secca e crostini di pane: un'idea sfiziosa che conquista subito.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 10 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 15 min min
INGREDIENTI
- 350 g di fagiolini
- 100 g di feta
- 1 cipollotto di Tropea
- 40 g di gherigli di noci
L'insalata di fagiolini, feta e noci è un piatto fresco, facile da preparare e completo. Perfetto piatto unico vegetariano per un pranzo leggero o come contorno. Per aggiungere un tocco cremoso potete preparare un dressing mescolando olio, yogurt, sale e limone. I fagiolini, detti anche cornetti o tegolini, sono legumi poco calorici: quando sono freschissimi il modo migliore per consumarli è probabilmente "al piatto", vale a dire appena cotti al vapore e conditi con olio extravergine. Oppure nelle insalate miste come l'Insalata riccia di fagiolini e ribes. Classico abbinamento quello di Fagiolini e patate: in padella, o come nella tradizione ligure a condire le Trofie al pesto. Se vi piace la feta nelle insalate di verdura provate invece questo delizioso formaggio di pecora anche nell'Insalata di cetrioli e pere, nell'Insalata greca e nell'Insalata con noci, feta e pere al miele.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Insalata di moscardini e fagiolini, Fagiolini al parmigiano, Fagiolini fritti
Come preparare: Insalata di fagiolini, feta e noci
Preparare l'insalata di fagiolini, feta e noci è facile e veloce. Per prima cosa mondate i fagiolini, spuntateli e lessateli per 10 minuti facendoli poi raffreddare in acqua ghiacciata: in questo modo rimarranno croccanti e di un bel colore verde. Sgocciolateli perfettamente e disponeteli su un piatto da portata. Unite il cipollotto affettato sottile.
Aggiungete la feta sbriciolata e condite con olio, sale e pepe macinato al momento. Fate tostare in padella i gherigli di noce e distribuiteli sull'insalata.
Completate con crostini di pane, o focaccia (anche avanzata), tostati in padella con poco olio, qualche foglia di basilico o altre erbe aromatiche a piacere e servite subito l'insalata di fagiolini, feta e noci.
Sfoglia croccante di mazzancolle
La sfoglia croccante di mazzancolle è una ricetta perfetta per l'aperitivo, facile e sfiziosa. Due fogli di carta di riso racchiudono un carpaccio di mazzancolle che forma un ripieno morbido e delicato. Leggi tutto
Sarmale
Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Galette di carta di riso con fichi e gorgonzola
Una deliziosa torta salata che unisce la cucina francese e asiatica. La galette di carta di riso con fichi e gorgonzola è un antipasto facilissimo da preparare, colorato e irresistibile. Leggi tutto
Focaccia al gorgonzola furba
La focaccia al gorgonzola furba è una ricetta facile e veloce da preparare. A base di pane carasau, è ideale da proporre come antipasto o piatto unico per servire qualcosa di inaspettato e goloso. Leggi tutto
Lasagne alla siciliana
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto