Frittelle di castagne
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
Le frittelle di castagne sono facili e veloci da preparare: un'idea golosa per la merenda quando è disponibile la farina di castagne, fresca e aromatica. Soffici, da gustare in compagnia, danno il loro meglio ancora calde e appena spolverate di zucchero a velo.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 15 min - 20 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 10 cucchiai di farina di castagne
- 1 bicchiere d'acqua
- 1/2 bicchierino di rum
- olio per friggere
- zucchero a velo
INTRODUZIONE
La ricetta per preparare le frittelle di castagne è facilissima e prevede 3 soli ingredienti: farina di castagne, acqua e rum. Il risultato sono dei bocconcini buonissimi! Mangiate calde, appena fritte sono una merenda irresistibile.
Si tratta inoltre di dolcetti adatti anche a chi presenta intolleranza al glutine, dal momento che la farina di castagne ne è priva. Partendo da questo ingrediente si preparano anche i Necci, spesse crespelle cotte alla piastra che si gustano farcite con ricotta.
Le frittelle, si sa, piacciono a tutti. Che siano dolci e a base di frutta, come le Frittelle di mele o le Frittelle di banane al limone oppure salate con i formaggi e le verdure, come le Frittelle di zucchine o le Frittelle di fontina, noci e savia sono una vera e propria tentazione.
Se invece sono proprio i dolci a base di castagne che vi fanno impazzire, non lasciatevi sfuggire il nostro Castagnaccio, la Ciambella di castagne e cioccolato o la Torta ai marroni.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Frittelle di riso, Strauben, Graffe, Frittelle del Luna Park
Come preparare: Frittelle di castagne
Per preparare le frittelle di castagne disponete in una ciotola la farina e un cucchiaio di zucchero a velo. Unite l'acqua e il rum e mescolate con una frusta a mano: dovrete ottenere una pastella morbida, liscia e priva di grumi. Se lo ritenete necessario unite ancora un po' d'acqua.
Versate abbondante olio in una padella, fatelo scaldare e quando avrà raggiunto la temperatura adeguata tuffatevi il composto a cucchiaiate. Cuocete poche frittelle per volta, girandole su entrambi i lati e ritiratele quando sono diventate scure in maniera omogenea. Trasferitele sulla carta per i fritti, disponetele mano a mano sul piatto da portata e servitele ben calde spolverizzate con zucchero a velo.
Biscotti di pasta frolla
I biscotti di pasta frolla sono una ricetta facile e buonissima da provare quando avete voglia di una colazione o una merenda fatta in casa dai sapori senza tempo. Prepararli è facile e si possono impastare anche a mano. Leggi tutto
Sbriciolata fredda al cioccolato
La sbriciolata fredda al cioccolato è una torta senza forno dalla golosità imbattibile: la base di biscotti racchiude una crema al cioccolato e pere che conquisterà tutti i vostri ospiti. Provatela anche come torta di compleanno diversa dal solito! Leggi tutto
Pain perdu
Il pain perdu è un dolce sfizioso della tradizione francese. Facile e veloce da preparare, è l'ideale per una colazione o una merenda super golosa. Andrà a ruba! Leggi tutto
Pan dei morti
I pan dei morti sono dolcetti della tradizione milanese, preparati per Ognissanti e i defunti. Sono buonissimi e facili da fare. Leggi tutto
Torta di pane zero sprechi
Non esiste una ricetta originale della torta di pane, esiste la ricetta di ogni famiglia. Questo dolce nasce principalmente per utilizzare il pane vecchio... Leggi tutto
Plumcake allo yogurt
Come preparare un plumcake allo yogurt perfetto per la colazione, soffice, profumato e perfetto per essere inzuppato. Leggi tutto
Torta con biscotti secchi e crema pasticcera
Una ricetta che a molti ricorderà l'infanzia quella della torta con biscotti secchi e crema pasticcera, anche se in ogni famiglia veniva realizzata con qualche piccolo particolare differente. Leggi tutto