Ciceri e tria
- Preparazione 1h
- ricetta impegnativa
Ciceri e tria è un piatto tipico della cucina salentina, una pasta e ceci caratterizzata da pasta fresca in parte lessata e in parte fritta condita con ceci interi e in crema. Una ricetta rustica e sostanziosa, dalla preparazione elaborata e dalla bontà spettacolare.
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 1h
- Tempo cottura 20 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 350 g di semola di grano duro
- 190 ml di acqua
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva Per il condimento
- 450 g di ceci lessati in acqua con 1 spicchio d'aglio e alloro
- 1 cipolla
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe nero Inoltre
- olio di semi di arachidi per friggere
Come preparare: Ciceri e tria
Per preparare ciceri e tria iniziate dalla pasta. Raccogliete la semola in una ciotola, unitevi un po' di acqua e iniziate a incorporarla con le dita o una forchetta, fino a ottenere grosse briciole. Aggiungete i 2 cucchiai di olio e continuate a lavorare unendo l'acqua rimasta.
Lavorate il composto per qualche minuto, prima nella ciotola poi sulla spianatoia, fino a quando avrete ottenuto un impasto liscio che andrà poi lasciato a riposo, coperto, per 10 minuti. Nel frattempo scolate i ceci lessi e frullatene 1/3 (mentre sono ancora caldi).
Fate scaldare 3 cucchiai di olio in una casseruola piuttosto larga e unitevi la cipolla tritata. Quando la cipolla sarà diventata trasparente aggiungete i ceci lessi e la purea lasciando insaporire il tutto per una decina di minuti. Ammorbidite con un po' di acqua di cottura e aggiustate di sale e un po' di pepe.
Riprendete la pasta e stendetela con il matterello in una sfoglia di circa 1 mm di spessore. Tagliatela quindi in pezzi di circa 8 cm di lunghezza per 1,5 cm di larghezza.
Fate scaldare molto bene dell'olio in una padella e friggetevi a fuoco vivace 1/4 circa delle fettucce di pasta appena preparate, poche alla volta. Fatele cuocere in maniera uniforme e quando saranno ben dorate scolatele con un mestolo forato e adagiatele su carta assorbente.
Nel frattempo avrete portato abbondante acqua a bollore. Salatela e cuocetevi la pasta restante per un paio di minuti. Scolatela e versatela nella casseruola con i ceci, aggiungete un giro di olio e una macinata di pepe.
Suddividete la pasta con i ceci nei singoli piatti completando con la pasta fritta. Servite subito ciceri e tria ben caldi.
Riso in cagnone
Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto
Risotto alla provola e melanzane
Se cercate la ricetta per un risotto estivo facile da preparare e pieno di gusto, provate il risotto alla provola e melanzane: è delizioso da proporre per una cena con gli amici o in famiglia. Leggi tutto
Crema di peperoni con il Bimby
La ricetta della crema di peperoni con il Bimby è facile e versatile: potete gustarla così com'è come primo piatto leggero, usarla come condimento per la pasta o come accompagnamento con carne e pesce. Leggi tutto
Pasta con crema di melanzane
La pasta con crema di melanzane è una ricetta facile e gustosa. Provate questo primo piatto per una cena estiva in compagnia e piacerà di sicuro! Leggi tutto
Risotto freddo al melone e speck
Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto
Insalata di riso nel melone
L'insalata di riso nel melone è un primo piatto che coniuga alcuni dei più gustosi ingredienti estivi e una presentazione originale, da provare per un riso freddo diverso dal solito! Leggi tutto
Pasta alla bersagliera
Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto