Carote al forno con taleggio
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
Le carote al forno con taleggio sono una ricetta facile e molto gustosa. Una preparazione in teglia ricca e morbida, pronta in poco più di mezz'ora e perfetta come antipasto, contorno o secondo piatto.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 800 g di carote
- 180 g di taleggio
- 40 g di grana padano grattugiato
- 2 uova
- 1 dl di panna
Le carote al forno con taleggio sono una ricetta gustosa e facile da realizzare. Si tratta di una preparazione in teglia a metà strada tra uno sformato e una frittatina delicata, morbida e cremosa dove la dolcezza delle carote incontra felicemente un formaggio dal sapore inconfondibile. Perfette come ricco contorno oppure un delizioso secondo piatto vegetariano. Le carote sono tra gli ortaggi in assoluto più ricchi in beta-carotene, un pigmento vegetale che le rende ottima fonte di vitamina A e un valido aiuto per la salute di vista e pelle. Grazie al loro sapore e alla consistenza fresca e croccante sono ottime mangiate crude: da provare le sfiziose Carote al roquefort o l'Insalata di arance e carote.
Cotte sono un ingrediente fondamentale in cucina, alla base di tantissime preparazioni: dalla minestra più classica, come questo Minestrone di sedano rapa, piselli, carote e pasta corta alle più fantasiose zuppe come la Vellutata di carote, zenzero e ceci speziati. E ancora, un modo originale e stuzzicante per gustare le carote al forno è quello di preparare le Carote speziate o in alternativa il delicato Sformato di carote.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Carote arrostite con mirtilli rossi, Carote al miele d'acacia, Carote brasate al sedano, Insalata di avocado, mango e carote
Come preparare: Carote al forno con taleggio
Per preparare le carote al forno con taleggio pelate le carote, lavatele e riducetele a rondelle di circa un centimetro di spessore. Scaldate due cucchiai d'olio in un tegame e fatevi rosolare lo scalogno tritato. Quando diventa trasparente unitevi le carote e fatele cuocere per una decina di minuti, salando e pepando verso fine cottura.
In una ciotola lavorate il taleggio cercando di ridurlo a una crema, amalgamatelo con le uova, il formaggio grattugiato, la panna, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Lavorate il tutto, con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
Imburrate una pirofila, disponetevi le carote e copritele con il composto di formaggio. Passatele in forno preriscaldato a 220° e fatele cuocere per 20 minuti.
Sfornate le carote al forno con taleggio quando avranno preso un colore dorato, lasciatele assestare qualche minuto quindi servitele.
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto