Calamarata con crema di ceci
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
La calamarata con crema di ceci, profumata al rosmarino, è un primo piatto semplice e gustoso. Una ricetta vegetariana, a base di pochi ingredienti, che si prepara in mezz'ora ed è perfetta per i pasti quotidiani. Senza sforzi, con sapore e il giusto apporto nutrizionale.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 25 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 320 g di pasta nel formato calamarata
- 250 g di ceci lessati
- 1 spicchio di aglio
- rosmarino
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
La calamarata con crema di ceci è un primo piatto gustoso e facilissimo da fare, una ricetta che partendo dai ceci già lessati si prepara in meno di mezz'ora ed è quindi ideale per una cena post lavoro gustosa anche quando il tempo per cucinare è proprio poco La combinazione tra i carboidrati della pasta e le proteine vegetali dei ceci è ottima: basta aggiungere un piatto d'insalata mista o altra verdura cotta a piacere e un frutto per comporre un pasto nutrizionalmente corretto. Adatto anche a vegetariani e vegani Come tutti i legumi i ceci sono molto versatili. Secchi sono protagonisti di tante zuppe buonissime come la Zuppa di ceci e polpo o la Zuppa di ceci e castagne della Viglilia. Ridotti in farina sono la base della nutriente Farinata. E tra gli altri primi con legumi che abbiamo preparato per voi, così piacevoli quando arrivano i primi freddi, provate anche i Fusillotti con zucca, lenticchie e prosciutto crudo croccante e la cremosa Pasta e fagioli con i maltagliati.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pasta e ceci toscana, Linguine con tonno, ceci, pinoli e limone, Calamarata ai cardi e salsiccia, Calamarata al sugo di tonno, olive e capperi.
Come preparare: Calamarata con crema di ceci
La ricetta della calamarata con crema di ceci è molto semplice. Passate la metà dei ceci al passaverdura usando il disco a fori più piccoli. In una padella scaldate due cucchiai d'olio e fatevi dorare lo spicchio d'aglio. Versate nel recipiente la crema di ceci, i ceci interi e cospargete di abbondante rosmarino finemente tritato. Fate insaporire per dieci minuti regolando di sale e pepe.
Mettete a bollire l'acqua per la pasta, salate e buttate la pasta. Usate un po' dell'acqua di cottura per ammorbidire la crema di ceci. Scolate la pasta al dente, conservando un bicchierino di acqua di cottura, e trasferitela nella padella con la crema di ceci calda. Mescolate velocemente in modo che tutta la pasta ne resti ben coperta e se necessario unite l'acqua conservata.
Suddividete, quindi, la calamarata con crema di ceci nei singoli piatti e servite subito.
Cappellacci di zucca
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Lasagne alla siciliana
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto
Minestrone con zucca
Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto
Pasta fagioli e cozze
La pasta fagioli e cozze è un vero comfort food, una ricetta della tradizione partenopea da servire per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Un primo di pesce facile e cremoso. Leggi tutto
Tortelli di vitello, salsa all’aglio dolce, arancia e nasturzio
Una ricetta firmata Erika Gotta, in cui il sapore della pasta fresca ripiena di carne si sposa alla perfezione con l'emulsione all'aglio, reso dolce da un procedimento semplice e ingegnoso. Scopritelo! Leggi tutto
Conchiglie aglio, olio, peperoncino, frutti rossi e ruta
Una pasta aglio e olio come non l'avete mai vista! La particolarità? L'aggiunta di frutti rossi, olio al finocchietto e ruta. Un piatto che vi sorprenderà, firmato dalla chef Erika Gotta. Leggi tutto
Riso in cagnone
Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto