Bucatini con il pangrattato
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
I bucatini al pangrattato sono un primo piatto sfizioso e saporito che si prepara in meno di mezz'ora. Una ricetta facilissima ed economica perfetta per il pranzo in famiglia o per una cena con gli amici organizzata all'ultimo minuto. Pochi passaggi veloci e buon appetito!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 20 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 35 min min
- Calorie 550
INGREDIENTI
- 320 g di bucatini
- 5 acciughe sotto sale
- 1 cucchiaio di capperi sotto sale
- 150 g di olive nere
- 100 g di pangrattato
- olio extravergine di oliva
- sale
INTRODUZIONE
Quella che vi proponiamo è una ricetta facile e veloce per un primo piatto sfizioso e versatile: i bucatini al pangrattato. Saporiti ed appetitosi sono la ricetta giusta per quando si ha poco tempo a disposizione, perfetti tanto per i pranzi in famiglia quanto per un'allegra cena con gli amici.
Ispirati alla "pasta ca' muddica" cioè pasta con la mollica, una ricetta della tradizione siciliana, sono semplicissimi da preparare, con ingredienti che si hanno sempre a disposizione in dispensa. Mentre l'acqua bolle e la pasta cuoce si realizza una saporita salsa di acciughe, capperi e olive nere, si fa dorare nell'olio abbondante pangrattato e quindi si condiscono i bucatini. Facile, no?
Per una variante ancora più saporita potete usare metà olive nere e metà olive verdi, aggiungere prezzemolo fresco tritato e pepe nero macinato al momento.
Il pane in cucina è molto versatile. Fresco o raffermo, in mollica o grattugiato è un ingrediente protagonista o gregario di innumerevoli preparazioni. Provate le Penne integrali con finocchi al limone e mollica fritta, le Polpette di pane e zucchine o i gustosissimi Calamari ripieni al forno con patate.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Bucatini all'amatriciana, Bucatini alla mozzarella e melanzane, Penne all'arrabbiata, Spaghetti aglio, olio e peperoncino
Come preparare: Bucatini con il pangrattato
Per realizzare i bucatini con il pangrattato dissalate le acciughe e i capperi sotto l’acqua fredda corrente e denocciolate le olive. In un tegamino scaldate due cucchiai d’olio e, a fuoco dolce, lasciatevi sciogliere le acciughe mescolando con delicatezza. Unite i capperi e le olive divise a metà. Mescolate e tenete da parte.
Lessate la pasta in abbondante acqua salata. Quando è quasi pronta, scaldate in un altro tegamino due cucchiai d’olio, quindi aggiungete a pioggia il pangrattato e fatelo dorare continuando a mescolare. Scolate i bucatini al dente e trasferiteli direttamente nel tegame con il pangrattato dorato mescolandoli rapidamente.
Unite il preparato di olive, acciughe e capperi, fate saltare qualche istante e servite subito a tavola i bucatini con il pangrattato.
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto