Bigoli aglio, prezzemolo e bottarga

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Attacchi di malware e attacchi di panico, poco tempo per inventare piatti mitologici: avevo pensato a una spuma di fegato di pernice con consumato di melograno aromatizzato ai piedi di diavolo della tasmania, ma il mio fornitore di fiducia oggi è affetto da una forma virale di rinobroncotracheite e mi ha detto che no, non si sarebbe messo alla guida dalla sua Apecar per salire fino a Borzano sulla Lodola.
Ho usato una risulta di Bigoli di Sgambaro, per unire l'est veneto e l'ovest sardo, insomma un incrocio magico italico. Nel mezzo profumi così consueti da essere banali: ma magari così quelle sfumature si fanno più decise.
Il piatto è molto semplice, e dovrai curare i dettagli per non trovarti con un orrido pappone. Cotture e crudezze in egual misura.
Nel mixer hai messo tanto prezzemolo fatto passare al surgelatore per un'oretta, che il freddo preserva meglio il verde brillante. Tre o quattro fettine dallo spicchio d'aglio fresco, e la polpa di mezzo peperoncino ben deprivato dei semi. Lo frulli - prima piano poi forte - con l'olio e altrettanta acqua fredda, aggiunti in sequenza: ne avrai una ispecie d'emulsione, molto frùfrù.
Lessa i bigoli a metà, poi tirali a risotto con l'acqua di cottura, avendo cura di passarli in una padella su cui avrai strofinato il resto dell'aglio e del peperoncino, tirandoli con successive aggiunte d'acqua di cottura. Ancora al dente, prelevali dal fuoco e versa la salsa cruda di prezzemolo.
Impagina nei piatti molto caldi a nido, e aggiungi abbondantissima la bottarga a piena pezzatura. Avrai cura di erogarla con la spettacolare grattugia fine di Microplane senza la quale ormai la cucina non ha più un suo senso.
Manda in tavola con un bicchiere di Vermentino di Sardegna Seimura, che è uno dei più sorprendenti che avrai ad assaggiare.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "BIGOLI AGLIO, PREZZEMOLO E BOTTARGA"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto