Pasta e lenticchie

Ricetta di derivazione popolare, tradizionale nella cucina di Centro e Sud Italia, pasta e lenticchie è una pietanza ricca, gustosa e completa. Partendo dai legumi già cotti, in poco più di mezz'ora si porta in tavola un primo piatto invernale con il quale coccolare tutta la famiglia.

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Pasta e lenticchie è un primo piatto gustoso e facile da preparare e, partendo da legumi già cotti in precendenza, anche veloce: in poco più di mezz'ora la ricetta è pronta.

Ve la proponiamo con l'aggiunta di cubetti di pancetta affumicata e le mafaldine, una pasta corta leggermente arricciata che ben si presta a essere proposta più o meno brodosa, a seconda dei vostri gusti. Il risultato è comunque un piatto completo e nutriente che piacerà a tutta la famiglia, particolarmente piacevole da gustare nelle serate fredde.

La pasta con le lenticchie è una pietanza di derivazione popolare, tradizionale nel nostro Paese soprattutto al Centro e al Sud, dove sono molte le varietà di lenticchie autoctone coltivate sul territorio. Questo legume, digeribile e ricco di vitamina B, apporta un'ottima quantità di ferro ben assimilabile proprio quando associata a un cereale, come la pasta. Versioni più creative, ma altrettanto squisite del piatto sono i Maltagliati pasticciati con ragù di lenticchie o i Fusillotti con zucca, lenticchie e prosciutto croccante.

Ma le lenticchie sono molto versatili in cucina: si va da super classici come la Vellutata di lenticchie alle originali Polpettine di lenticchie con Garam masala e salsa di radicchio. E c'è qualcuno che può immaginare un cenone di San Silvestro senza le Lenticchie in umido

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Penne con lenticchie e ragù di verdure, Minestra di lenticchie e funghi, Zuppa di lenticchie gialleLenticchie in umido con il Bimby

1

Per preparare pasta e lenticchie iniziate a tritare finemente il sedano, la carota e la cipolla e fateli appassire in una casseruola con un paio di cucchiai di olio. Aggiungete la pancetta tagliata a cubetti e fate rosolare.

2

Aggiungete il brodo vegetale, la passata di pomodoro e le lenticchie già cotte e scolate. Salate e pepate. Mescolate e fate insaporire per 15 minuti. Aggiungete la pasta e portate a cottura unendo eventualmente poco brodo vegetale caldo al bisogno.

3

Fate riposare per qualche minuto, quindi trasferite pasta e lenticchie nei singoli piatti, completate con un po' di timo fresco e servite.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PASTA E LENTICCHIE"

Cappellacci di zucca

I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto

Lasagne alla siciliana

Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto

Minestrone con zucca

Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto