Pasta con agretti e pomodorini

La pasta con agretti e pomodorini è un primo piatto semplice e gustoso ma dal sapore tutt'altro che convenzionale. Una ricetta facile, vegana, che si prepara in pochi minuti e consente di gustare questi ortaggi primaverili, ancora troppo poco conosciuti e consumati.

Condividi

INGREDIENTI

La pasta con agretti e pomodorini è un gradevolissimo primo piatto di primavera, facile e veloce da preparare.Il procedimento è molto semplice: mentre l'acqua bolle e poi la pasta cuoce, si prepara il condimento facendo sbollentare gli agretti e saltare in padella i pomodorini. Quando la pasta è cotta si fa saltare il tutto unendo se necessario un filo d'olio o un goccio d'acqua di cottura.Potete arricchire il piatto con qualche oliva nera a rondelle o taggiasca snocciolata, con capperi dissalati o ancora, se non ci sono vegetariani a tavola, con un paio di alici sott'olio o una spolverata di pecorino.Gli agretti – o barba di frate o lischi – sono i germogli della salsola soda. Raccolti giovanissimi si mangiano una volta eliminata la radice e la parte rosata del fusto. Il loro sapore è unico e inconfondibile, con un retrogusto lievemente acre e la consistenza succosa; gli agretti sono ricchi di sali minerali e appena scottati, serviti al piatto o saltati con olio e limone sono un contorno buonissimo.Tra le varie ricette con agretti del cucchiaio trovate gli agretti in padella con pomodori secchi e olive la barba di frate alla pancetta e le tartellette di farro. Vi abbiamo anche raccontato Come cucinare gli agretti: proprietà, usi e ricette, una lettura che troverete interessante. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pasta con asparagi selvatici, Pasta rucola e pomodorini, Pasta ricotta e spinaciGarganelli con i carciofi
1

Per preparare la pasta con agretti e pomodorini iniziate a pulire gli agretti. Tagliate con un coltello l'estremità più chiara della pianta, ovvero le radici che tendono al rossiccio, eliminate i gambi più duri ed eventuali parti ingiallite. Procede passandoli sotto acqua fredda corrente e immergeteli poi in una ciotola con acqua e bicarbonato: se ci sono ancora residui di terra si depositeranno sul fondo. Scolate e sciacquate nuovamente. Lessateli in acqua salata per 3 minuti o fino a quando saranno teneri, scolateli e teneteli da parte.

2

In una capiente padella antiaderente fate rosolare lo spicchio d'aglio privato dell'anima nell'olio extravergine d'oliva e poi aggiungete i pomodorini tagliati a metà. Salate, pepate e cuocete per 5 minuti a fiamma medio-alta. Nel frattempo tostate il pangrattato in una padella antiaderente, senza aggiungere grassi, quindi tenetelo da parte.

3

Lessate la pasta in acqua salata, scolatela al dente tenendo da parte un po' di acqua di cottura e trasferitela nella padella con i pomodorini. Aggiungete gli agretti, qualche cucchiaio d'acqua e completate la cottura a fiamma alta per 1 minuto. Trasferite nei piatti da portata e servite la pasta con agretti e pomodorini cosparsa di pangrattato tostato, in quantità a piacere. 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PASTA CON AGRETTI E POMODORINI"

Ravioli di zucca

I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto

Gnocchi di pomodoro

Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto

Cappellacci di zucca

I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto