Minestrone di verdure
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
Il minestrone di verdure è una delle ricette della tradizione più classiche. Buono da gustare in famiglia per la cena di tutti i giorni, è un piatto sano e completo che nelle giornate più fredde diventa un comfort food senza tempo.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 50 min
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 2 carote
- 100 g di sedano
- 1 cipolla
- 250 g di patate
- 250 g di zucca (peso al netto degli scarti)
- 300 g di cavolfiore pulito
- 1 porro
- 300 g di pomodori maturi
- 2 zucchine
- 150 g di borlotti (freschi o surgelati)
- 150 g di piselli (freschi o surgelati)
- erbe aromatiche (prezzemolo, rosmarino, alloro)
- 50 ml di olio extravergine di oliva
- acqua
- sale
- pepe
Come preparare: Minestrone di verdure
Per preparare il minestrone di verdure per prima cosa iniziate dalla pulizia di quest'ultime: tagliate la polpa di zucca a fettine dallo spessore regolare e poi a dadini. Lavate e asciugate le zucchine, spuntatele e tagliate anche queste a dadini.
Prendete i pomodori e tagliate anch'essi a dadini piccoli. Sfogliate il porro, tagliate le estremità e poi ottenete delle rondelle fini.
Sbucciate le patate e poi tagliatele a dadini delle stesse dimensioni di quelli della zucca. Tagliate il cavolfiore a metà e poi ricavatene delle cimette.
Tritate finemente il sedano, la carota e la cipolla e fateli rosolare per circa 10 minuti a fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto, in una casseruola capiente con l'olio e il porro. Unite le erbe aromatiche legandole in un mazzolino con spago da cucina, poi aggiungete la zucca, il cavolfiore, le patate e i fagioli.
Coprite con acqua, chiudete con il coperchio e cuocete per circa 25-30 minuti dal bollore, a seconda delle dimensioni delle verdure. Aggiungete adesso i pomodori, le zucchine e i piselli, aggiustate eventualmente la quantità di acqua e unite sale e pepe. Proseguite la cottura per altri 10 minuti circa o fino a ottenimento della consistenza desiderata.
Eliminate il mazzetto di erbe aromatiche e servite il minestrone di verdure con un giro di olio extravergine a crudo e pepe appena macinato.
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto
Vellutata di porri e patate
La vellutata di porri e patate è un delizioso primo piatto vegano, facile da preparare. Pochi ingredienti per una cena gustosa e sana da accompagnare con dei croccanti crostini di pane. Leggi tutto
Cappellacci di zucca
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto