Meringata classica

Due dischi di bianchissima meringa e tanta soffice crema diplomatica: la meringata classica è un dolce goloso e raffinato, perfetto per concludere una cena estiva. Una ricetta che prevede passaggi accurati ma garantisce un dessert indimenticabile.

Condividi

INGREDIENTI

La meringata classica è un dolce tipico della nostra pasticceria e in particolar modo di quella estiva, quando le temperature ci portano a prediligere freschi dessert al cucchiaio e semifreddi.Si tratta di una torta golosa ed elegante, anche grazie al suo aspetto niveo, perfetta per concludere con piacere e dolcezza una cena tra amici o per festeggiare un compleanno estivo.Alla base del dolce, ovviamente, troviamo la meringa e più precisamente la meringa svizzera. Questa preparazione risulta abbastanza semplice da realizzare anche per i non pasticcieri e prevede che una miscela di albume e zucchero venga fatta scaldare fino allo scioglimento di ques'ultimo. Dopodiché si procede montando il tutto fino a ottenere una massa lucida e ferma che passerà all'asciugatura in forno.L'altra protagonista indiscussa della meringata classica è la panna montata che nella nostra versione si amalgama alla crema pasticciera per ottenere una soffice nuvola di crema diplomatica. Abbiamo aggiunto anche delle gocce di cioccolato fondente per un risultato finale è irresistibile.Se oltre alla meringa amate i dolci alla frutta provate anche la meringata alle fragole o la torta di meringhe con rabarbaro e lamponi.ALTRE RICETTE GOLOSE: Tiramisù meringataRotolo di meringa con mango e passion fruitMeringhe al lemon curdPavlova
1

Iniziate la preparazione della meringata classica miscelando albume e zucchero semolato in una boule. Mettete il composto a bagnomaria mantenendo una temperatura di 55-60°C al massimo, tenendo mescolato ma senza montare, sino a quando lo zucchero si sarà sciolto bene.

2

Montate quindi il composto per almeno 10 minuti, fino a ottenere una massa ferma, liscia e lucida.

3

Trasferite la massa montata in una sac-à-poche e, su una placca foderata con carta da forno, create due dischi di meringa spessi circa 1 cm. Su un'altra placca foderata componete un'altra base di meringa della forma desiderata: quest'ultima andrà poi sbriciolata.

4

Lasciate asciugare entrambe le preparazioni in forno a una temperatura tra i 50 e i 60 gradi per almeno 4 ore, facendo attenzione che non prendano colore.

5

Reidratate la gelatina in acqua fredda, strizzatela e fatela sciogliere in una piccola quantità di crema pasticciera preparata secondo la ricetta base. Unite il composto alla restante crema, insieme ai semini prelevati dalla bacca di vaniglia. Montate la panna ben ferma e unitela alla crema pasticciera. Passate quindi al montaggio del dolce. Disponete un primo disco di meringa sul piatto da portata, ricopritelo con circa metà della crema diplomatica e distribuitevi sopra le gocce di cioccolato (o il cioccolato fondente tritato).

6

Coprite con il secondo disco di meringa e distribuite sulla superficie e sui bordi la crema diplomatica rimasta, aiutandovi con una spatola. 

7

Decorate infine con le meringhe sbriciolate, disponendole su tutta la superficie esterna.

8

La meringata classica è pronta per essere servita.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "MERINGATA CLASSICA"

Cannoli siciliani

Quella dei cannoli siciliani è una ricetta tradizionale che partendo dalla nostra meravigliosa isola ha fatto il giro del mondo. Prepararli in casa è una bella sfida, che però vi regalerà grande soddisfazione! Leggi tutto

Tarte tropezienne

La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto

Dubai chocolate bar

La Dubai chocolate bar ha fatto impazzire il mondo! Il suo ripieno di pasta kataifi al pistacchio è davvero irresistibile e, se siete veri fan, potete persino prepararla a casa con le vostre mani. Leggi tutto

Torta alle prugne

La torta alle prugne è un dolce soffice e buonissimo per ogni momento della giornata, dalla colazione alla merenda. La ricetta è facile e veloce, con un tocco di yogurt greco che rende ancora più golosa! Leggi tutto