Linguine agli scampi
- Preparazione 25 min
- ricetta facile
Pochi ingredienti di ottima qualità fanno di queste linguine agli scampi un primo piatto di pasta gustoso e raffinato. Una ricetta facile e veloce da preparare, perfetta per una cena tra amici, in famiglia, durante le Feste e le occasioni speciali.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 25 min
- Tempo cottura 20 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 1 spicchio d'aglio
- olio extravergine di oliva
- sale
INTRODUZIONE
Le linguine agli scampi sono un grande classico tra i piatti delle Feste di Natale e delle occasioni speciali. Si tratta infatti di un primo di pasta facile e veloce da preparare, ma allo stesso tempo gustoso e raffinato grazie al sapore delicato di questi crostacei. Adatto quindi alla cena della Vigilia, come al pranzo di Natale.
Data la semplicità della ricetta è fondamentale l'impiego di prodotti di ottima qualità: scampi freschissimi e una pasta che tenga bene la cottura. Pochi ingredienti per un piatto d'effetto. Restando nella tradizione, ma con un gusto più spiccatamente mediterraneo, potete provare anche i Tagliolini agli scampi.
Per un comporre un menu festivo dal sapore marinaro, una bella idea è alternare piatti più rustici con altri più raffinati: per esempio Cozze gratinate e Cocktail di scampi, una Zuppa di pesce misto o un Risotto ai frutti di mare. Tra le nostre tante proposte di ricette a base di pesce troverete di sicuro la giusta ispirazione.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Bucatini al forno con ragù di crostacei, Spaghetti al sugo di scampi e capesante, Cannelloni di mare, Ravioli di pesce con erbe, pistacchi e timo
Come preparare: Linguine agli scampi
Per realizzare le linguine agli scampi iniziate a lavare i crostacei sotto l'acqua e tamponateli con carta da cucina per asciugarli. Sgusciatene 12 e lasciatene 4 interi. Puliteli bene, eliminando l'intestino. Scaldate in una casseruola l'olio con il peperoncino insieme alle teste e ai carapaci degli scampi sgusciati.
Quando sono ben caldi bagnate con il vino e fate sfumare facendo un po’ di pressione con il mestolo sui crostacei. Fate andare per qualche minuto su fiamma vivace quindi filtrate il sughetto ottenuto, attraverso un colino, in una ciotola.
Trasferite il sughetto in una padella e aggiungete i pomodorini tagliati a metà. Regolate di sale e nel frattempo mettete a lessare le linguine. In un'altra padella fate scottare gli scampi con olio e lo spicchio d'aglio schiacciato: mettete prima in padella quelli con il carapace, fateli scottare per un minuto quindi unite gli altri e fate scottare il tutto per un altro minuto.
Scolate la pasta al dente e fatela saltare sul fuoco nella padella con i pomodorini. Unite gli scampi sgusciati e amalgamate il tutto facendo saltare per un minuto. Impiattate le linguine agli scampi componendo ogni piatto con 3 scampi sgusciati più uno intero e servite immediatamente.
Cappellacci di zucca
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Lasagne alla siciliana
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto
Minestrone con zucca
Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto
Pasta fagioli e cozze
La pasta fagioli e cozze è un vero comfort food, una ricetta della tradizione partenopea da servire per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Un primo di pesce facile e cremoso. Leggi tutto
Tortelli di vitello, salsa all’aglio dolce, arancia e nasturzio
Una ricetta firmata Erika Gotta, in cui il sapore della pasta fresca ripiena di carne si sposa alla perfezione con l'emulsione all'aglio, reso dolce da un procedimento semplice e ingegnoso. Scopritelo! Leggi tutto
Conchiglie aglio, olio, peperoncino, frutti rossi e ruta
Una pasta aglio e olio come non l'avete mai vista! La particolarità? L'aggiunta di frutti rossi, olio al finocchietto e ruta. Un piatto che vi sorprenderà, firmato dalla chef Erika Gotta. Leggi tutto
Riso in cagnone
Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto