Lasagne con zucchine e gamberetti
- Preparazione 25 min
- ricetta facile
Un primo piatto morbido e cremoso, nell'aspetto come nella consistenza. Le lasagne con zucchine e gamberetti riscuoteranno molti consensi grazie al delicato connubio di sapori. E vi sorprenderanno per la facilità d'esecuzione: per questo si possono preparare per un pasto informale o per un'occasione particolare.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 25 min
- Tempo cottura 45 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 6 sfoglie per lasagne fresche grandi (o 12 piccole)
- 500 ml di besciamella
- 400 g di gamberetti
- 400 g di zucchine scure
- 1 spicchio d'aglio
INTRODUZIONE
Portate in tavola le lasagne con zucchine e gamberetti e otterrete un grande successo. Morbide lasagne di pesce e verdura, dal sapore particolarmente delicato, che prevedono un procedimento facile e veloce. Il ripieno della classica Lasagna alla bolognese è qui sostituito da zucchine in padella e gamberetti saltati al Marsala. Una besciamella classica lega gli strati e una pioggia di granella di pistacchio conferisce una nota di croccantezza al piatto.
Potete realizzare questo primo piatto con le sfoglie di pasta all'uovo fatte in casa o con quelle già pronte: in commercio se ne trovano di ottima qualità.
Altre due ricette di lasagne con zucchine che vi consigliamo di provare sono la Terrina di zucchine al salmone e le Lasagne con broccoli e zucchine. Se siete alla ricerca di idee, ecco i nostri 15 modi di dire lasagne, dove troverete ricette classiche e alternative.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Lasagne al sapore di mare, Lasagne ai carciofi e funghi, Lasagne con zucca e calamari al finocchietto, Lasagne con vongole, broccoli e bacon
Come preparare: Lasagne con zucchine e gamberetti
Spuntate le zucchine e tagliatele a rondelle. Fatele rosolare a fiamma vivace in una casseruola con l'olio e l'aglio schiacciato. Salate, pepate e proseguite la cottura per ulteriori 10 minuti. Trasferitele su un piatto. Nello stesso tegame fate rosolare i gamberetti, quindi sfumateli con il Marsala, lasciate evaporare, salate e spegnete.
Sbollentate le sfoglie per lasagne in acqua salata per pochi istanti, scolatele con un mestolo forato e raffreddatele in una ciotola con acqua fredda. Lasciatele asciugare su un canovaccio. Imburrate una pirofila e cospargete il fondo con un po' di besciamella realizzata seguendo la ricetta base. Adagiatevi sopra una sfoglia (se usate quelle piccole ne serviranno due), unite altra besciamella, zucchine e gamberetti.
Procedete in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti. Cospargete con i pistacchi e fiocchetti di burro. Cuocete nel forno già caldo a 180° per 30-35 minuti. Sfornate le lasagne con zucchine e gamberetti e lasciatele assestare per qualche minuto prima di servirle ben calde.
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto