Gnocchi di pane al salame
- Preparazione 15 min
- ricetta media
Gli gnocchi di pane al salame sono un primo piatto molto sostanzioso e saporito. Ispirata alle tante ricette tradizionali della cucina popolare che prevedono l'utilizzo del pane raffermo, questi gnocchi sono in realtà frutto di una combinazione ben studiata di mollica fresca e del noto salume. Perfetti per un robusto pranzo in famiglia, e se non vincono in leggerezza di certo trionfano in gusto!
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 20 min
- Porzioni 4
- Calorie 560
INGREDIENTI
- 400 g di mollica di pane fresco
- ½ litro di latte
- 1 uovo
- 40 g di lardo a fettine
- 1 cipolla bianca
- 120 g di salame
- prezzemolo
- 1 cucchiaio di farina
INTRODUZIONE
Gli gnocchi di pane al salame sono un robusto e saporito primo piatto che riprende e rielabora le tradizionali ricette di cucina popolare, presenti un po' ovunque sul territorio, nate per riutilizzare in cucina gli avanzi di pane raffermo, formaggi, salumi o verdure. Ricette che hanno poi assunto il rango di vere e proprie specialità regionali, come nel caso dei famosi canederli altoatesini.
In questa versione gli gnocchi di pane che vi proponiamo sono realizzati in realtà con mollica fresca. E nell'ottica del riciclo nessun timore, la crosta del pane che vi sarà avanzata potrà essere conservata in un sacchetto di carta e fatta seccare per diventare pangrattato o grosse briciole per panature croccanti.
Dopo una cottura in acqua salata, gli gnocchi vengono conditi con burro fuso e formaggio grattugiato. In alternativa sono molto gustosi anche fatti cuocere nel brodo vegetale o di carne, a piacere, e serviti con la sola spolverata di formaggio. Magari non si possono definire la pietanza più leggera da proporre a pranzo o a cena ma sicuramente rientrano nelle più saporite.
E se siete in vena di provare ricette di gnocchi alternativi a quelli classici di patate, vi consigliamo senz'altro gli Gnocchetti di semolino in brodo, le Cajettes e gli Gnocchetti di topinambur, olive taggiasche, pinoli e limone.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Torta di pane, pancetta e formaggi, Polpette di pane e zucchine, French toast con pane e fragole, Torta di pane
Come preparare: Gnocchi di pane al salame
Per realizzare gli gnocchi di pane al salame sbattete l'uovo in una grossa ciotola insieme al latte e aggiungetevi la mollica di pane a pezzi.
Scaldate in un tegame il lardo, tagliato a quadratini, fino a quando diventa trasparente. In una padella rosolate in poco olio la cipolla finemente tritata. Unite sia il lardo sia la cipolla al composto di mollica. Aggiungete quindi il prezzemolo tritato con mezzo spicchio d'aglio, il salame tagliuzzato, sale, pepe e la farina.
Impastate fino a ottenere un composto ben amalgamato e abbastanza sodo da poterlo manipolare. Se fosse necessario potete aggiungere ancora un poco di farina, facendola ben assorbire. Fate assestare l'impasto qualche minuto e quindi, con le mani leggermente bagnate, formate degli gnocchi della dimensione di una grossa noce. Disponeteli, mano a mano che sono pronti, su un piano di lavoro infarinato.
Lessate gli gnocchi in abbondante acqua salata bollente. Quando vengono a galla prelevateli delicatamente con una schiumarola e disponeteli in un tegame dove avrete fatto sciogliere il burro insaporito con la salvia. Roteate il tegame in modo che gli gnocchi al salame si condiscano in maniera uniforme senza rompersi e quindi serviteli cosparsi di formaggio grattugiato.
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto