Gnocchi alla sorrentina con salsiccia
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
Gli Gnocchi alla sorrentina con salsiccia sono una ricetta irresistibile, preparata con ingredienti semplici e pronta in poco più di mezz’ora. Un piatto goloso, che propone una rivisitazione di un grande classico della cucina campana.
Condividi
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 25 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 800 g di gnocchi di patate
- 600 g di passata di pomodoro
- 200 g di salsiccia
- 300 g di mozzarella
- 60 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 1 cucchiaino di zucchero
Gli Gnocchi alla sorrentina con salsiccia sono un piatto perfetto per quando si hanno tanti amici a cena e poco tempo per cucinare. In poco più di mezz’ora, seguendo la nostra ricetta porterete in tavola un primo piatto goloso e invitante, che piacerà a tutti. Nel caso aveste dei commensali vegetariani, potete preparare loro la ricetta tradizionale degli gnocchi alla sorrentina, senza carne ma con tanta mozzarella filante.
Potreste anche cimentarvi nella preparazione degli gnocchi: il tempo di preparazione aumenterà, ma otterrete un piatto ancora più buono. Vi basterà seguire la nostra ricetta e prestare attenzione alla cottura delle patate: meglio che avvenga con la buccia per evitare che la polpa si impregni d’acqua. Potete realizzarli anche senza glutine.
Se siete amanti degli gnocchi gratinati al forno, da provare sono anche il Gratin di gnocchi alla crema di formaggi, gli Gnocchi al pomodoro gratinati o i celebri gnocchi di semolino tipici della cucina laziale, gli Gnocchi alla romana. ALTRE RICETTE GOLOSE: Gnocchi di patate al sugo di coniglio, Gnocchi al Castelmagno, Gnocchi al gorgonzola
Come preparare: Gnocchi alla sorrentina con salsiccia
Per preparare gli gnocchi alla sorrentina con salsiccia, tagliate la mozzarella a dadini e tenetela da parte. Fate insaporire l’olio in una capiente padella antiaderente con l’aglio. Aggiungete la salsiccia privata del budello e fatela rosolare.
Unite la passata di pomodoro, lo zucchero, il basilico, sale e pepe. Portate la salsa a bollore quindi abbassate la fiamma e proseguite la cottura per altri 10 minuti mescolando di tanto in tanto. Eliminate l’aglio e tenete in caldo. Nel frattempo lessate gli gnocchi in una capiente casseruola con acqua bollente salata e scolateli con un mestolo forato quando saranno venuti a galla. Uniteli alla padella con la salsa di pomodoro e mescolate delicatamente.
Trasferite il tutto in una pirofila, unite il parmigiano e la mozzarella a dadini. Fate gratinare in forno con modalità grill a 250° per circa 5 minuti.
Sfornateli e servite gli gnocchi alla sorrentina con salsiccia ancora caldi.
Riso in cagnone
Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto
Cannoli siciliani
Quella dei cannoli siciliani è una ricetta tradizionale che partendo dalla nostra meravigliosa isola ha fatto il giro del mondo. Prepararli in casa è una bella sfida, che però vi regalerà grande soddisfazione! Leggi tutto
Polpettone di melanzane
Il polpettone di melanzane è un secondo piatto goloso e facile da preparare. Un'altra ricetta imperdibile per gustare le regine dell'estate, anche come antipasto oppure per il pranzo del giorno dopo... sempre che ne avanzi qualche fetta! Leggi tutto
Hugo cocktail
L'Hugo, detto anche Hugo Spritz, è un cocktail da aperitivo fresco e facile da fare a base di Prosecco. Ecco come preparare a casa questo drink altoatesino. Leggi tutto
Fiori di zucca al forno facilissimi
I fiori di zucca al forno facilissimi sono un saporito antipasto che si prepara in meno di mezz’ora. Una ricetta facile e veloce che piacerà a tutti. Leggi tutto
Crema al caffè all'acqua
La crema al caffè all’acqua è un veloce dessert per finire una cena tra amici o per una golosa pausa pomeridiana. Una ricetta senza latte che vi conquisterà! Leggi tutto
Pomodori ripieni di riso
Per prima cosa, per preparare questi gustosi pomodori ripieni di riso, lavate e asciugate i pomodori. Con un cotellino affilato tagliateli a circa due terzi della loro altezza in modo da ricavare delle calottine che userete. Tenetele da parte.... Leggi tutto