Gnocchi alla sorrentina con salsiccia
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
Gli Gnocchi alla sorrentina con salsiccia sono una ricetta irresistibile, preparata con ingredienti semplici e pronta in poco più di mezz’ora. Un piatto goloso, che propone una rivisitazione di un grande classico della cucina campana.
Condividi
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 25 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 800 g di gnocchi di patate
- 600 g di passata di pomodoro
- 200 g di salsiccia
- 300 g di mozzarella
- 60 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 1 cucchiaino di zucchero
Gli Gnocchi alla sorrentina con salsiccia sono un piatto perfetto per quando si hanno tanti amici a cena e poco tempo per cucinare. In poco più di mezz’ora, seguendo la nostra ricetta porterete in tavola un primo piatto goloso e invitante, che piacerà a tutti. Nel caso aveste dei commensali vegetariani, potete preparare loro la ricetta tradizionale degli gnocchi alla sorrentina, senza carne ma con tanta mozzarella filante.
Potreste anche cimentarvi nella preparazione degli gnocchi: il tempo di preparazione aumenterà, ma otterrete un piatto ancora più buono. Vi basterà seguire la nostra ricetta e prestare attenzione alla cottura delle patate: meglio che avvenga con la buccia per evitare che la polpa si impregni d’acqua. Potete realizzarli anche senza glutine.
Se siete amanti degli gnocchi gratinati al forno, da provare sono anche il Gratin di gnocchi alla crema di formaggi, gli Gnocchi al pomodoro gratinati o i celebri gnocchi di semolino tipici della cucina laziale, gli Gnocchi alla romana. ALTRE RICETTE GOLOSE: Gnocchi di patate al sugo di coniglio, Gnocchi al Castelmagno, Gnocchi al gorgonzola
Come preparare: Gnocchi alla sorrentina con salsiccia
Per preparare gli gnocchi alla sorrentina con salsiccia, tagliate la mozzarella a dadini e tenetela da parte. Fate insaporire l’olio in una capiente padella antiaderente con l’aglio. Aggiungete la salsiccia privata del budello e fatela rosolare.
Unite la passata di pomodoro, lo zucchero, il basilico, sale e pepe. Portate la salsa a bollore quindi abbassate la fiamma e proseguite la cottura per altri 10 minuti mescolando di tanto in tanto. Eliminate l’aglio e tenete in caldo. Nel frattempo lessate gli gnocchi in una capiente casseruola con acqua bollente salata e scolateli con un mestolo forato quando saranno venuti a galla. Uniteli alla padella con la salsa di pomodoro e mescolate delicatamente.
Trasferite il tutto in una pirofila, unite il parmigiano e la mozzarella a dadini. Fate gratinare in forno con modalità grill a 250° per circa 5 minuti.
Sfornateli e servite gli gnocchi alla sorrentina con salsiccia ancora caldi.
Maritozzi salati
I maritozzi salati, farciti con una mousse di ricotta, salame e fave, sono la versione salata del classico dolce romano. Ricetta molto golosa per l'aperitivo o il brunch Leggi tutto
Trance di tonno
Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata. Leggi tutto
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Frullato di fragole
Il frullato di fragole è una merenda golosa che piace sempre a tutti. Facile e veloce da preparare, la ricetta richiede solo tre ingredienti e potete prepararla in versione vegana o senza lattosio. Leggi tutto