Gamberi e calamari con verdure al forno
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
Una ricetta preziosa perché semplice da preparare, sana e soprattutto sfiziosa. Quattro ingredienti, che si abbinano perfettamente, ricoperti da un delicato strato di pangrattato e da un mix di spezie che regalano a questa pietanza un sapore unico. Da provare!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 25 min
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 400 g di gamberi
- 200 g di calamari già puliti
- 1 broccolo
- 100 g di pomodorini
- 100 g circa di pangrattato
- 1 cucchiaino di erbe aromatiche essiccate
- 1 spicchio di aglio
Come preparare: Gamberi e calamari con verdure al forno
Per preparare gamberi e calamari con verdure al forno, per prima cosa, mondate il broccolo e ricavate le cimette. Sbollentatele in acqua salata per circa 5 minuti, scolatele e raffreddatele in acqua e ghiaccio (o acqua corrente). Scolate e trasferite in una ciotola insieme ai pomodorini lavati, asciugati e tagliati a metà o in quarti.
Aggiungete i gamberi puliti, ovvero privati della testa, del carapace e dell'intestino, ma lasciando intatte le code. Unite anche i calamari tagliati a fette dello spessore desiderato e i loro tentacoli. Mescolate il tutto. In un piattino preparate il composto per la gratinatura: mescolate il pangrattato con gli aromi, le spezie e lo spicchio di aglio finemente tritato.
Versate il composto preparato all'interno della ciotola e mescolate in modo da ricoprire perfettamente ciascun ingrediente. Trasferite il tutto su una teglia foderata con carta forno in un unico strato. Irrorate con olio extravergine di oliva.
Cuocete nel forno già caldo a 200° per 25 minuti circa o fino al grado di doratura desiderato. Sfornate i gamberi e calamari con verdure al forno e servite.
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto