Galette ai pomodori
- Preparazione 35 min
- ricetta facile
La galette ai pomodori è una sfiziosa torta salata estiva a base di pasta brisée, ricotta e pomodorini ciliegia. Profumata grazie alle erbe aromatiche, questa ricetta vegetariana è semplice da realizzare e propone una pietanza perfetta come antipasto o piatto unico.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 35 min
- Tempo cottura 40 min
- Luogo di riposo in frigorifero
- Tempo di riposo 1h
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 250 g di farina 00
- 185 g di burro freddo di frigo
- 2-3 cucchiai di acqua fredda
- 1 pizzico di sale PER IL RIPIENO
- 300 g di ricotta
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaino di paprika affumicata
- 400 g di pomodorini ciliegia
Un guscio di pasta brisée, pomodorini ciliegia, ricotta ed erbe aromatiche sono gli ingredienti a base della galette ai pomodori. Una torta salata da gustare come antipasto o, se accompagnata da un'insalatina fresca, secondo piatto e piatto unico.
Per preparare la galette ai pomodori non è necessario alcuno stampo. Una galette, infatti, è una torta costituita da un guscio di pasta che raccoglie un ripieno ripiegandosi sui suoi stessi bordi. Tradizionalmente le galette prevedono ripieni dolci e a base di frutta; il procedimento, però, risulta perfetto anche per realizzare una galette salata. In stagione, ad esempio, provate anche la Galette con crema di zucca e fontina.
Le torte salate sono tra le pietanze che più stimolano la fantasia in cucina e sono particolarmente gradite d'estate quando la disponibilità di verdura fresca è vastissima. Con ricotta e pomodori c'è anche la Torta salata ai pomodori, dal ripieno che non richiede cottura. Le Tartelette ai pomodori canditi e rosmarino, invece, sono preparate con pasta fillo e scamorza.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Tarte tatin ai pomodorini, Torta salata estiva di peperoni, Torta salata Di pomodori, zucchine e scamorza, Tatin di pomodori
Come preparare: Galette ai pomodori
Iniziate la preparazione della galette ai pomodori dalla la pasta brisée: raccogliete in una ciotola la farina, il burro a cubetti, il sale. Impastate velocemente con la punta delle dita, senza surriscaldare, unendo l'acqua fredda poca alla volta e nella quantità necessaria a ottenere una pasta liscia. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola alimentare e fatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Tagliate i pomodorini a fettine e disponeteli su un vassoio (o un tagliere) ricoperto da due strati di carta da cucina. Quando avrete completato un livello adagiate altra carta e procedete a strati fino a esaurimento degli ingredienti. Fate riposare per 30 minuti in modo da eliminare gran parte dell'acqua di vegetazione dei pomodori. Quando tutto sarà pronto stendete la pasta brisée con il matterello, tra due fogli di carta forno, portandola ad uno spessore omogeneo di 5 mm. Distribuite al centro la ricotta, aggiungete un po' di pepe e l'olio mescolato con la paprika. In questa fase dovrete lasciare uno spazio libero di circa 3-4 cm dai bordi.
Aggiungete anche i pomodori in due strati alternati con sale, pepe, erbe aromatiche e feta sbiciolata. Sempre aiutandovi con la carta forno ripiegate i bordi di pasta verso il centro. Trasferite la galette, con la sua carta, su una teglia. Spennellate i bordi con l'uovo e cospargete con i semi di sesamo e di papavero.
Cuocete nel forno già caldo a 180° per circa 35-40 minuti. Sfornate la galette ai pomodori e fatela raffreddare prima di servire.
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto