Frittelle di San Martino
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
Le frittelle di San Martino sono tipici dolcetti siciliani che si preparano tradizionalmente in casa per festeggiare la ricorrenza. Frittelline di pasta lievitata, soffici e profumate al finocchietto selvatico si gustano calde e spolverate di zucchero.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 30 min
- Tempo lievitazione 2h - 3h
INGREDIENTI
- 250 g di semola rimacinata di grano duro
- 25 g di uvetta sultanina
- 2 cucchiai di semi di finocchio
- 250 ml di acqua
- 4 g di lievito di birra disidratato
- zucchero semolato per la copertura
- cannella in polvere (facoltativa)
- 1 pizzico di sale
- olio di semi di arachide per friggere
Le frittelle di San Martino sono dei bocconcini di pasta lievitata, a base di farina di semola di grano duro, arricchita da uvetta e dai semi di finocchietto selvatico. Una ricetta tipica della cucina siciliana, molto semplice. Golose e profumatissime non contengono uova e non prevedono lo zucchero nell'impasto: si fanno rotolare ancora calde in una miscela di zucchero semolato e cannella. Fra i dolci fritti della tradizione italiana, realizzati con con pasta lievitata, anche le Graffe napoletane e le Pettole pugliesi. Tipiche invece della stagione autunnale le Frittelle di castagne. Tutte golosità da provare!
ALTRE RICETTE GOLOSE: Frittelle del Luna Park, Frittelle di riso, Strauben, Frittelle di mele facili e veloci
Come preparare: Frittelle di San Martino
Per preparare le frittelle di San Martino fate rinvenire l'uvetta in acqua tiepida per circa 20 minuti. In una ciotola mescolate la semola rimacinata con l'acqua, il lievito e amalgamate fino a ottenere un composto liquido ma corposo. Unite poi l'uvetta ben strizzata, il sale e i semi di finocchio.
Mescolate bene e coprite con pellicola alimentare. Fate lievitare in luogo tiepido fino al raddoppio (ci vorranno 2-3 ore).
Trascorso questo tempo prelevate delle porzioni di impasto con due cucchiai e friggetele, poche alla volta, in olio bollente a 170°. Quando sono dorate prelevatele con una schiumarola e fatele asciugare brevemente su carta assorbente. Passatele quindi nello zucchero semolato al quale potete aggiungere, se gradita, un pizzico di cannella. Servite le frittelle di San Martino ben calde.
Cheesecake fredda al caramello salato
Scoprite una cheesecake diversa dal solito: base croccante con noci pecan e uno speciale caramello salato ai datteri. Questa cheesecake fredda al caramello salato è un dolce assolutamente da provare! Leggi tutto
Ventagli di pasta fillo
I ventagli di pasta fillo sono golosi dolcetti facili da preparare. Si preparano con quattro ingredienti e sono super croccanti, una ricetta che vi metterà subito di buonumore! Leggi tutto
Cannoli siciliani
Quella dei cannoli siciliani è una ricetta tradizionale che partendo dalla nostra meravigliosa isola ha fatto il giro del mondo. Prepararli in casa è una bella sfida, che però vi regalerà grande soddisfazione! Leggi tutto
Crema al caffè all'acqua
La crema al caffè all’acqua è un veloce dessert per finire una cena tra amici o per una golosa pausa pomeridiana. Una ricetta senza latte che vi conquisterà! Leggi tutto
Tarte tropezienne
La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto
Dubai chocolate bar
La Dubai chocolate bar ha fatto impazzire il mondo! Il suo ripieno di pasta kataifi al pistacchio è davvero irresistibile e, se siete veri fan, potete persino prepararla a casa con le vostre mani. Leggi tutto
Torta alle prugne
La torta alle prugne è un dolce soffice e buonissimo per ogni momento della giornata, dalla colazione alla merenda. La ricetta è facile e veloce, con un tocco di yogurt greco che rende ancora più golosa! Leggi tutto