Frittelle di San Martino

Le frittelle di San Martino sono tipici dolcetti siciliani che si preparano tradizionalmente in casa per festeggiare la ricorrenza. Frittelline di pasta lievitata, soffici e profumate al finocchietto selvatico si gustano calde e spolverate di zucchero.

Condividi

INGREDIENTI

Le frittelle di San Martino sono dei bocconcini di pasta lievitata, a base di farina di semola di grano duro, arricchita da uvetta e dai semi di finocchietto selvatico. Una ricetta tipica della cucina siciliana, molto semplice. Golose e profumatissime non contengono uova e non prevedono lo zucchero nell'impasto: si fanno rotolare ancora calde in una miscela di zucchero semolato e cannella. Fra i dolci fritti della tradizione italiana, realizzati con con pasta lievitata, anche le Graffe napoletane e le Pettole pugliesi. Tipiche invece della stagione autunnale le Frittelle di castagne. Tutte golosità da provare! 

ALTRE RICETTE GOLOSE: Frittelle del Luna Park, Frittelle di riso, Strauben, Frittelle di mele facili e veloci

1

Per preparare le frittelle di San Martino fate rinvenire l'uvetta in acqua tiepida per circa 20 minuti. In una ciotola mescolate la semola rimacinata con l'acqua, il lievito e amalgamate fino a ottenere un composto liquido ma corposo. Unite poi l'uvetta ben strizzata, il sale e i semi di finocchio.

2

Mescolate bene e coprite con pellicola alimentare. Fate lievitare in luogo tiepido fino al raddoppio (ci vorranno 2-3 ore).

3

Trascorso questo tempo prelevate delle porzioni di impasto con due cucchiai e friggetele, poche alla volta, in olio bollente a 170°. Quando sono dorate prelevatele con una schiumarola e fatele asciugare brevemente su carta assorbente. Passatele quindi nello zucchero semolato al quale potete aggiungere, se gradita, un pizzico di cannella. Servite le frittelle di San Martino ben calde.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "FRITTELLE DI SAN MARTINO"

Bougatsa

La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto

Ciaramicola

La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto