Fave e cicoria

Fave e cicoria è la ricetta facile di un piatto gustoso, sano e nutriente tipico della Puglia. Una pietanza contadina costituita da una purea di fave bianche accompagnata dalle cicorielle selvatiche ripassate in padella, un'accoppiata di sapori fantastica!

Condividi

INGREDIENTI

Fave e cicoria è una ricetta facile tipica della cucina pugliese, una pietanza dalle chiare origini contadine, diventata piuttosto celebre e apprezzata, spesso presente nei menu dei ristoranti del territorio, perché è davvero buonissima!Si tratta di una purea di fave bianche, soffice e delicata, accompagnata dalle cicorielle selvatiche, tenere e dal retrogusto amarognolo, ripassate in padella. Sapori semplici per una pietanza sana e nutriente dal sapore divino, che si gusta con il pane bruscato e l'olio buono ed è ottima come primo o secondo piatto, ma anche assaggio da antipasto.Preparare fave e cicorielle è semplice, basta ricordare di mettere a bagno le fave secche per una notte. Reperire le cimette di cicoria selvatica forse lo è un po' meno. In caso è possibile sostituire le cicorielle, più tenere, con la cicoria cresciuta che andrà però sbollentata e tagliata a pezzi prima del passaggio in padella. Se amate le fave (e come non farlo?) amerete anche la classica zuppa di fave secche. Con le fave fresche, invece, da provare senz'altro puntarelle e fave in padellaALTRE RICETTE GUSTOSE: Macco di favePurè di fave e patate con ciccioli di guanciale e salsa al pecorinoPesto di faveBissara
1

La preparazione di fave e cicoria è semplice. Lasciate le fave a bagno in acqua per 8-12 ore, dunque scolatele e cuocetele per un'ora in acqua salata – vi consigliamo di leggere eventuali indicazioni di cottura in etichetta, a cottura ultimata dovranno risultare parzialmente sfaldate. Scolatele avendo cura di conservare parte dell'acqua di cottura.

2

Trasferite le fave in una ciotola e frullatele con un giro di olio aggiustando la consistenza unendo poca acqua di cottura: dovrete ottenere una purea liscia e vellutata ma ancora sostenuta. Regolate eventualmente di sale se lo ritenete necessario.

3

Mondate le cicorielle, sciacquatele sotto il getto dell'acqua corrente, scuotete quella in eccesso quindi tagliatele a metà.

4

Ripassatele in padella con olio extravergine d'oliva, uno spicchio d'aglio, sale e peperoncino a piacere. Aggiungete anche un mestolo d'acqua e fatele ammorbidire, ci vorranno circa dieci minuti.

5

Servite insieme fave e cicoria guarnendo con un giro d'olio e fette di pane tostate.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "FAVE E CICORIA"

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto

Bollito di carne

Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto

Mondeghili

I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto

Braciole alla messinese

Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto