Fagioli e scarola
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
Una zuppa che affonda le sue radici nella tradizione campana: fagioli e scarola è una ricetta facile e nutriente da provare nelle giornate di inverno, per un comfort food che scalda il cuore e riporta indietro nel tempo, quando con pochi ingredienti di stagione si creava un piatto dal gusto pieno ed equilibrato.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 1h e 20 min
- Tempo ammollo 12h
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 1 ceppo di scarola (350 – 400 g)
- 250 g di cannellini secchi
- sale grosso
- olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio
Come preparare: Fagioli e scarola
Per preparare fagioli e scarola iniziate mettendo in ammollo i cannellini secchi per 12 ore in abbondante acqua, è importante che il livello dell’acqua superi di molto i fagioli e non sia a filo. Una volta reidratati, sciacquate i cannellini e metteteli a bollire in abbondante acqua già calda fino a cottura completa, ci vorrà circa un’ora.
Scolate i cannellini e aggiungeteli in pentola a un soffritto di aglio, olio e peperoncino, insaporendo con l’origano secco.
Unite la scarola precedentemente mondata e tagliata grossolanamente. Aggiungete del brodo vegetale senza coprire completamente la scarola e cuocete col coperchio per 20 minuti circa.
Regolate di sale e pepe a piacere a fine cottura e servite fagioli e scarola con un giro di olio extravergine.
Pasta con fiori di zucca e zucchine
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Bucatini all'amatriciana
La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto
Paccheri alla Vittorio
I paccheri alla Vittorio sono la quintessenza della pasta al pomodoro, diventati celebri grazie al ristorante “Da Vittorio” di Bergamo dei fratelli Cerea, 3 stelle Michelin, la ricetta per prepararli a casa è più facile di quanto pensiate e ha un... Leggi tutto
Gnocchi di patate alla bolognese
Un delizioso primo piatto, cremoso e avvolgente, della tradizione culinaria emiliana, realizzato con la ricetta autentica del ragù alla bolognese. Leggi tutto
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto