Crostata rustica di mirtilli

Una ricetta facile per preparare un dolce squisito. La crostata rustica di mirtilli è una delizia con una base di pasta frolla dal sapore ricco, grazie alla farina di grano saraceno, e dal ripieno succoso di frutta fresca. Una sola fetta, come dessert o merenda golosa, vi conquisterà!​

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Pasta frolla e mirtilli sono un connubio che non delude mai. E questa crostata rustica di mirtilli è specialmente buona perché realizzata con una frolla che prevede metà farina di tipo 2, quindi poco raffinata, metà farina di grano saraceno e l'aggiunta di mandorle tritate. Il risultato è quello di un guscio corposo e dal gusto particolare, davvero accattivante. La dolcezza acidula del ripieno, costituito da mirtilli freschi cotti con la sola aggiunta di poco zucchero, completa il tutto. Un piccolo capolavoro di semplicità, ottimo come dessert servito con la panna semimontata o come merenda speciale. 

D'altro canto è quasi impossibile resistere ai dolci che prevedono frutti rossi, o quelli di bosco, come ingrediente. La Sbriciolata ai frutti di bosco, la Crostata con confettura di ribes e le Mini Pavlova con fragole e lamponi sono solo alcuni esempi. 

Anche a una torta rustica salata, però, è ben difficile resistere, soprattutto se si tratta di sfiziose proposte come la Torta salata con patate, speck, scamorza e cipolle caramellate, la Quiche con nocciole, sedano e gorgonzola o la Torta rustica di spinaci, ricotta e porri

ALTRE RICETTE GOLOSE: Risotto ai mirtilli, Ravioli di grano saraceno con melanzane e burro alla mentaPie ai mirtilli, Torta di grano saraceno con le pere

1

Per realizzare la crostata rustica di mirtilli, iniziate frullando nel mixer le mandorle con 40 g di zucchero e un pizzico di sale. Unite le due farine e 80 g di burro tagliato a dadini.

2

Frullate nuovamente fino a ottenere un composto di briciole. Aggiungete quindi l'uovo e un cucchiaio di acqua fredda e frullate ancora fino alla formazione di una palla di pasta. Avvolgetela nella pellicola per alimenti e lasciatela riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

3

Lavate i mirtilli, asciugateli e cospargeteli con lo zucchero rimasto. Riprendete la pasta e stendetela in una sfoglia dello spessore di 3-4 mm che trasferirete in uno stampo a cerniera di circa 23 cm di diametro imburrato. Fate aderire bene la pasta ai bordi e bucherellatene il fondo.

4

Versatevi i mirtilli preparati e livellate i bordi con una forchetta. Cuocete la torta nella parte bassa del forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare completamente la crostata prima di toglierla dallo stampo. 

 

5

Servite la crostata rustica di mirtilli insieme alla panna leggermente montata con lo zucchero a velo.

 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CROSTATA RUSTICA DI MIRTILLI"

Albicocche al forno

Le albicocche al forno sono un'idea golosa e facile da preparare. Cotte al forno con un tocco di miele e burro sono ancora più irresistibili, da provare come dessert insieme al gelato o allo yogurt! Leggi tutto

Semifreddo al limone

Il semifreddo al limone è un dolce al cucchiaio delizioso da servire come dessert al termine di una cena speciale. La preparazione richiede un po' di tempo ma sarete ripagati dal suo profumo inebriante e dal gusto irresistibile! Leggi tutto

Torta di pasta fillo

La torta di pasta fillo ripiena di ricotta e gocce di cioccolato è un dolce che sorprende per i suoi contrasti. Croccantissima fuori e cremosa all'interno, è una torta facile e veloce che si prepara senza impasto e con pochi ingredienti. Leggi tutto